Text Encoding Initiative: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Drugonot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m typo
Riga 1:
{{S|informatica}}
La '''Text Encoding Initiative''' (TEI) è uno standard internazionale nato per permettere alle biblioteche, ai musei, alle case editrici ed a tutti gli studiosi di rappresentare fedelmente qualsiasi testo in formato digitale. Lo standard è stato creato soprattutto per i testi letterari del passato, al fine di poterli conservare per il futuro. Ma non solo: i testi codificati in questo modo sono:
* portabili;
* facilmente archiviabili, e ;
* facilmente gestibili con strumenti informatici.
 
Lo standard TEI è gestito da un Consorzio di istituzioni internazionali di ambito linguistico e letterario. Il Consorzio TEI emana delle direttive (''ReccomandationsRecommendations'') che garantiscono la validità scientifica delle codifica dei testi effettuate secondo lo standard.
 
Il progetto internazionale che sta alla base della codifica TEI ha preso vita nella seconda metà degli anni Ottanta: in quel periodo non esisteva nessun modello di codifica normalizzato dell'informazione testuale in formato elettronico.