Palazzo della Crocetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
==Storia==
[[File:Archeologico di firenze, sala.JPG|thumb|300px|Una sala del museo etrusco]]
[[File:Palazzo della crocetta, giardino 02.JPG|thumb|300px|Il giardino]]
[[File:Archeologico di firenze, galleria.JPG|thumb|La galleria al piano nobile]]
Il palazzo fu costruito su un lotto di terreno già dello [[Spedale degli Innocenti]] con un cantiere aperto nel [[1619]], per ospitare la granduchessa [[Maria Maddalena de' Medici]], sorella del granduca [[Cosimo II]]. Questa, nata "malcomposta", necessitava di una residenza adeguata al suo rango e al tempo stesso appartata, dotata di collegamenti aerei e sotterranei con i vicini insediamenti conventuali [[monastero della Crocetta|della Crocetta]], [[chiesa di Santa Maria degli Angiolini|degli Angiolini]] e, soprattutto, dell'[[Santissima Annunziata (Firenze)|Annunziata]]. In questa residenza si svolgeva infatti tutta la vita della donna, per la quale furono create alcune arche sopraelevate con passaggi al di sopra delle strade, affinché potesse muoversi liberamente senza fare scalini e senza essere oggetto di curiosità dei passanti.