America's Cup 2007: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
|||
Riga 22:
|edizione successiva = [[America's Cup 2010]]
}}
L''''[[America's Cup]] [[2007]]''' è stata la trentaduesima edizione dell'[[America's Cup]]. Si è svolta dal
Il sindacato svizzero di ''[[Alinghi]]'', in qualità di ''defender'', è stato sfidato dal team neozelandese ''[[Emirates Team New Zealand]]'', in qualità di vincitore della [[Louis Vuitton Cup]] [[2007]], e ha vinto la sua seconda America's Cup consecutiva per 5 a 2, con la regata conclusiva vinta dall'imbarcazione di [[Ernesto Bertarelli]] sul filo di lana<ref>Fonte: [http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsid=71519 Rainews24]</ref>.
==La competizione==
Il luogo in cui si è svolta la competizione, Valencia, era stato annunciato il
Il
Normalmente le acque nelle quali si svolge la sfida per l'assegnazione del trofeo sono quelle della nazione ospitante ovvero della squadra che ha vinto il trofeo nell'edizione precedente; dal momento però che il ''defender'' Alinghi rappresenta la [[Svizzera]] e che quest'ultima non ha sbocchi sul mare, è stata indetta un'asta (cui ha partecipato anche l'[[Italia]] con la candidatura di [[Napoli]]) al termine della quale è stata scelta la città di Valencia: ciò nonostante, le regate valide per l'assegnazione dei punti bonus per la [[Louis Vuitton Cup]] si sono svolte alternativamente a [[Malmö]], in [[Svezia]], a [[Marsiglia]] e a [[Trapani]], oltre che presso la città spagnola.
Il
== Louis Vuitton Acts ==
Riga 95:
|}
[[File:Albufera de valencia SatNASA.png|thumb|200px|right|Vista satellitare della baia di Valencia dove si sono svolte le regate]]
Al fine di stabilire quale tra gli undici ''challenger'' sfiderà Alinghi per la conquista del trofeo, sono state indette dapprima delle regate preliminari, dette ''Louis Vuitton Acts'' (''Atti''), a seguito delle quali si sarebbe svolta la Louis Vuitton Cup: il vincitore di quest'ultima sarebbe stato decretato lo sfidante. In tutto gli atti sono stati tredici, dei quali i primi tre non assegnavano punti (non a caso il termine delle iscrizioni è seguito prima dell'inizio del quarto ''act''). I ''Louis Vuitton Acts'' si sono protratti dal [[2004]] fino a marzo [[2007]], definendo così una classifica generale utile per l'assegnazione dei punti bonus validi per la Louis Vuitton Cup 2007, che ha avuto luogo dal
Agli ''acts'' ha partecipato anche Alinghi, cui ovviamente non spettava alcun punto bonus, il quale ha tuttavia avuto modo di dimostrare la sua superiorità, vincendone più di uno (tra cui il tredicesimo). La classifica generale, detta ''Louis Vuitton Ranking'', ha visto prevalere Team New Zealand, che ha guadagnato così quattro punti bonus validi per la Louis Vuitton Cup.
Riga 184:
===Round Robin===
====Round Robin 1====
Le regate previste per i giorni
{| {{prettytable|font-size=90%|width=250 px}}
Riga 602:
{| {{prettytable|font-size=90%|width=250 px}}
| colspan="6" bgcolor="#efefef" | '''Flight 10 - 27 e 28 aprile 2007'''<ref name="uno">Le ultime tre gare dei Flight 10 e 11 sono state disputate sabato
|- bgcolor="#e6e6fa"
! colspan="2" | Imbarcazione azzurra [[File:Solid blue.svg|15px]]
Riga 695:
==== Round Robin 2 ====
[[File:Coupe de l'America 2007 - BMW Oracle Racing.jpg|thumb|250px|right|BMW Oracle Racing in gara sul mare di Valencia]]
A causa dei ritardi causati dall'assenza di vento le settimane precedenti, l'inizio del Round Robin 2, che era previsto per il 23 aprile, è stato slittato al
{| {{prettytable|font-size=90%|width=250 px}}
Riga 1 611:
== XXXII America's Cup ==
La trentaduesima edizione della Coppa America si è svolta a partire dal
=== Descrizione Regate ===
Riga 1 628:
La sesta regata, partita regolarmente alle 15:00:00, è stata caratterizzata da un vento piuttosto instabile in direzione e calante in forza. Alinghi ha gestito bene la fase di partenza mantenendo la destra. Durante la prima bolina il vento è girato verso sinistra permettendo a [[Team New Zealand|Emirates Team New Zealand]] di passare in testa alla prima boa. Durante la prima poppa la situazione è restata stabile, ma nella seconda bolina sfruttando ottimamente il vento e con alcune virate Alinghi ha passato Team New Zealand. Nell'ultima tratta, di poppa, Team New Zealand ha cercato di attaccare avvicinandosi pericolosamente ed il vento è calato, ma Alinghi ha mantenuto la posizione vincendo così la sesta regata. La gara è terminata alle 16:40:12.
[[File:Alingi vs Team New Zealand.jpg|thumb|left|SUI 100 e NZL 92]]
La settima regata prevista per il
=== Risultati ===
Riga 1 693:
| <center>00:25</center>
|-
| colspan="14" bgcolor="#efefef" | '''Regata 4 - 27 giugno 2007''' <ref name="Regata4">A fine regata il comitato ha chiesto di far scendere la randa senza l'intervento di un uomo in testa all'albero. Emirates Team New Zealand ha effettuato direttamente la manovra mentre Alinghi ha fissato la vela per controllarne la discesa ed evitare eventuali danni alla stessa. Questa manovra ha dato la possibilità a Team New Zealand di effettuare una protesta. La giuria si è riunita il
|-
| [[File:Flag of New Zealand.svg|20px]] NZL 92
Riga 1 744:
| <center>00:28</center>
|-
| colspan="14" bgcolor="#efefef" | '''Regata 7 - 3 luglio 2007'''<ref name="Regata7">La settima regata prevista per il
|-
| [[File:Flag of Switzerland (Pantone).svg|20px]] '''SUI 100'''
|