Wikipedia:VisualEditor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
 
{{vedi anche|Wikipedia:VisualEditor/FAQ#Problemi noti e raccomandazioni}}
* '''Supporto limitato ad alcuni browser''': al momento, il VisualEditor '''funziona solo con le più recenti versioni di [[:mw:VisualEditor/Target browser matrix|Firefox, Chrome e Safari]]'''. Si troverà un modo di supportare altri browser, quanto meno Internet Explorer, ma è un lavoro impegnativo e non è ancora terminato.
 
*'''Compatibile con alcune skin''': Monobook e Vector sono le skin con le quali è possibile utilizzare VE.
* '''Caricamento lento''': è necessario un po' di tempo per caricare il VisualEditor, soprattutto per le pagine lunghe e complesse, e le più grosse possono richiedere più di un minuto. Questo perché le pagine devono essere caricate tramite Parsoid, che è pure nelle fasi iniziali di sviluppo e non è ancora ottimizzato. Nel futuro
*# Parsoid stesso sarà molto più veloce;
*# Parsoid non avrà bisogno di così tante, lente, [[Query|chiamate]] [[Application programming interface|API]];
*# avrà una [[cache]].
* '''Aspetto non corretto''': l'aspetto durante la modifica può essere un po' (o anche molto) diverso dal risultato finale, in più casi si è notato ad es. sovrapposizione di elementi grafici, pulsanti parzialmente o completamente nascosti, dimensioni ridotte del testo dell'anteprima ecc. Per il momento, questa non è stata una priorità, ed il focus è stato nel far sì che il VisualEditor non alteri il wikicodice delle pagine. È inoltre noto che non sia compatibile con alcuni gadget anche molto diffusi, come QuickEdit, che andranno disabilitati
* '''Inserimento di tag e modifiche non imputabili all'utente''': è noto che talora {{tooltip|VE|VisualEditor}} aggiunga erroneamente dei tag o che intervenga in parti della pagina che l'utente non intendeva modificare, agendo di solito nella sintassi delle note, aggiungendo o rimuovendo spazi, ecc.
*'''Editing dei template talora non intuitivo''': aggiungere o modificare un template può risultare non agevole soprattuttonel caso in secui il template non è stato già aggiornato con [[Wikipedia:VisualEditor/TemplateData|TemplateData]] <small>(in ogni caso molti dei template più usati nei namespace utente e principale sono già pronti e per gli altri si può usare un tool che agevoli l'operazione - vedere pagina linkata)</small>.
* '''Elementi parzialmente modificabili o non inseribili''': alcuni elementi dalla formattazione complessa, come le tabelle, sono visibili ed è possibile modificarne il contenuto, ma non è possibile modificarne la struttura o aggiungerne di nuove. Gallerie d'immagini, formule matematiche, spartiti musicali non funzionano con {{tooltip|VE|VisualEditor}}. Anche quest'area è fra le priorità per i prossimi mesi.
*'''Possibilità di intervento solo sulla pagina intera''': non è ancora possibile agire solo su una singola sezione, anche se cliccando su Modifica si verrà rimandati a quel punto nella pagina.
* '''Supporto limitato ad alcuni browser''': al momento, il VisualEditor funziona solo con le più recenti versioni di [[:mw:VisualEditor/Target browser matrix|Firefox, Chrome e Safari]]. Si troverà un modo di supportare altri browser, quanto meno Internet Explorer, ma è un lavoro impegnativo e non è ancora terminato.
* '''Solo voci e pagine utente''': il VisualEditor è attivo solo per le voci e il namespace utente (per renderne possibile l'uso su una sandbox personale), e non su pagine di discussione, template, categorie, ecc. Nel tempo, verranno sviluppate delle funzionalità specifiche per modificare gli altri tipi di pagine, ma per il momento il focus sono le voci.