Pi Puppidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 13 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q732747
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 2:
Le '''Pi Puppidi''' sono uno [[sciame meteorico]] associato alla [[cometa]] [[26P/Grigg-Skjellerup|Grigg-Skjellerup]].
 
La corrente cometaria è visibile intorno al [[23 aprile]], ma solo negli anni in cui la cometa è al [[perielio]]; l'ultima volta accadde nel [[2003]]. Tuttavia, in seguito alla perturbazione dell'orbita della cometa causata dal pianeta [[Giove (astronomia)|Giove]], non si sa né quanto intensa sarà al prossimo transito, né se ci sarà ancora lo sciame; nel [[2008]] la cometa si è riavvicinata alla [[Terra]].
 
Il nome dello sciame deriva dal fatto che il suo [[Radiante (astronomia)|radiante]] si trova in direzione della [[Poppa (costellazione)|Poppa]], alcuni gradi a sud della [[stella]] [[Pi Puppis]], ad una [[ascensione retta]] di 112° e una [[Declinazione (astronomia)|declinazione]] di -45°; questo fa sì che lo sciame sia visibile solo da osservatori posti nell'emisfero australe o in prossimità dell'equatore.