RTL 102.5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipegasus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Wikipegasus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
RTL 102.5 è inoltre una delle emittenti radiofoniche più attive nell'ambito della tecnologia. L'obiettivo dell'emittente è quello di raggiungere gli utenti attraverso tutte le possibili piattaforme distributive, cioè consente all'ascoltatore di trovare con facilità l'emittente nella sua forma multimediale con la maggior parte di ''media-devices''.
 
== Tecnologia ==
Le sedi di [[Milano]] e [[Roma]] di RTL 102.5 comunicano tra loro attraverso un collegamento [[Synchronous Digital Hierarchy|SDH]] a 34 [[Megabit|Mbit]], la connessione ad internet (navigazione, servizi web) è appoggiata su una [[circuito diretto numerico|CDN]] 40 [[Megabit|Mbit]], la diffusione dello streaming (radio, tv e canali tematici) è affidata in outsourcing.
 
RTL 102.5 è una delle prime radio in Italia a trasmettere oltre che in [[FM]] anche con tecnologia [[DAB]]; inoltre è all'avanguardia nello sviluppo, la rete è già compatibilie con lo standard [[DMB]] " [[Digital Multimedia Broadcasting]]" grazie al quale è possibile inviare la televisione, ricevibile in mobilità. [[RTL 102.5 Television]] è il primo canale televisivo gratuito sui cellulari [[DMB]] compatibili.
 
Oltre alla trasmissione in [[DAB]] RTL 102.5 offre gratuitamente ai propri ascoltatori un servizio di [[TMC]].
Il servizio [[TMC]], acronimo di [[Traffic Message Channel]], è servizio integrato nel canale [[FM Radio]], usato per la trasmissione in tempo reale di informazioni sul traffico e condizioni atmosferiche. Le informazioni sono ricevute in modo silenzioso e sono decodificate dalle radio [[TMC]] compatibili o dai navigatori satellitari; vengono poi comunicate al guidatore attraverso la visualizzazione su di un display o una voce sintetizzata nella lingua preferita dall'utente.
I messaggi [[TMC]] possono essere filtrati per particolari aree di interesse e sono le informazioni che permettono ai navigatori satellitari la cosiddetta 'navigazione dinamica' e cioè avvertire l'utente di un problema sulla propria rotta ed impostarne un'altra.
 
In aggiunta alla larga diffusione ed espansione del servizio da parte di RTL 102.5 dal 1 maggio [[2007]] la diffusione del segnale [[TMC]], ha modificato il proprio modello di erogazione. Il servizio può essere ricevuto dai ricevitori che hanno aderito alla nuovo modello di erogazione. Tra i brand di navigatori compatibili con il servizio troviamo [[TomTom]], [[Garmin]], [[Becker]], [[MioTech]], [[AvMap]]. I produttori automobilistici compatibili sono [[BMW]], [[Fiat]], [[Honda]], [[Volkswagen]]. Sono in fase di finalizzazione ulteriori accordi.
 
Sulle frequenze digitali di RTL 102.5 è trasmesso in forma sperimentale anche il servizio «[[TPEG]]» [[Transport Protocol Experts Group]], l'erede del servizio [[TMC]]. Il [[TPEG]] oltre a trasmettere dati traffico, trasporta informazioni aggiunitive (parcheggi, orari treni, orari aerei, informazioni turistiche, etc.)
 
== Ascolti ==
Riga 167 ⟶ 179:
| align="center" valign="top" |1°.
|}
 
== Tecnologia ==
Le sedi di [[Milano]] e [[Roma]] di RTL 102.5 comunicano tra loro attraverso un collegamento [[Synchronous Digital Hierarchy|SDH]] a 34 [[Megabit|Mbit]], la connessione ad internet (navigazione, servizi web) è appoggiata su una [[circuito diretto numerico|CDN]] 40 [[Megabit|Mbit]], la diffusione dello streaming (radio, tv e canali tematici) è affidata in outsourcing.
 
RTL 102.5 è una delle prime radio in Italia a trasmettere oltre che in [[FM]] anche con tecnologia [[DAB]]; inoltre è all'avanguardia nello sviluppo, la rete è già compatibilie con lo standard [[DMB]] " [[Digital Multimedia Broadcasting]]" grazie al quale è possibile inviare la televisione, ricevibile in mobilità. [[RTL 102.5 Television]] è il primo canale televisivo gratuito sui cellulari [[DMB]] compatibili.
 
Oltre alla trasmissione in [[DAB]] RTL 102.5 offre gratuitamente ai propri ascoltatori un servizio di [[TMC]].
Il servizio [[TMC]], acronimo di [[Traffic Message Channel]], è servizio integrato nel canale [[FM Radio]], usato per la trasmissione in tempo reale di informazioni sul traffico e condizioni atmosferiche. Le informazioni sono ricevute in modo silenzioso e sono decodificate dalle radio [[TMC]] compatibili o dai navigatori satellitari; vengono poi comunicate al guidatore attraverso la visualizzazione su di un display o una voce sintetizzata nella lingua preferita dall'utente.
I messaggi [[TMC]] possono essere filtrati per particolari aree di interesse e sono le informazioni che permettono ai navigatori satellitari la cosiddetta 'navigazione dinamica' e cioè avvertire l'utente di un problema sulla propria rotta ed impostarne un'altra.
 
In aggiunta alla larga diffusione ed espansione del servizio da parte di RTL 102.5 dal 1 maggio [[2007]] la diffusione del segnale [[TMC]], ha modificato il proprio modello di erogazione. Il servizio può essere ricevuto dai ricevitori che hanno aderito alla nuovo modello di erogazione. Tra i brand di navigatori compatibili con il servizio troviamo [[TomTom]], [[Garmin]], [[Becker]], [[MioTech]], [[AvMap]]. I produttori automobilistici compatibili sono [[BMW]], [[Fiat]], [[Honda]], [[Volkswagen]]. Sono in fase di finalizzazione ulteriori accordi.
 
Sulle frequenze digitali di RTL 102.5 è trasmesso in forma sperimentale anche il servizio «[[TPEG]]» [[Transport Protocol Experts Group]], l'erede del servizio [[TMC]]. Il [[TPEG]] oltre a trasmettere dati traffico, trasporta informazioni aggiunitive (parcheggi, orari treni, orari aerei, informazioni turistiche, etc.)
 
==Palinsesto==