Tr 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
==Osservazione==
[[File:Tr 3 map.png|260px|thumb|left|Mappa per individuare Tr 3.]]
Si individua nella parte orientale della costellazione, in direzione di un tratto della [[Via Lattea]] piuttosto oscurato da [[Polvere interstellare|polveri interstellari]]; attraverso un [[binocolo]] appare come un leggero addensamento di stelle di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 8 e 9, dalla forma più o meno triangolare; con un [[telescopio]] da 120mm di apertura sono visibili a ingrandimenti medio-bassi una ventina di stelle sparse fino alla magnitudine 12, disposte attorno alla figura principale. Strumenti con aperture maggiori di solito non permettono una visione ottimale a causa delle grandi dimensioni apparenti dell'ammasso e alla dispersione delle sue componenti.
 
La [[declinazione (astronomia)|declinazione]] fortemente settentrionale di quest'ammasso favorisce notevolmente gli osservatori dell'emisfero nord, da cui si presenta [[circumpolare]] fino alle latitudini medio-basse; dall'emisfero australe d'altra parte resta piuttosto basso e non è osservabile dalle aree lontane dalla zona tropicale.<ref>Una declinazione di 63°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 27°; il che equivale a dire che a nord del 27°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 27°S l'oggetto non sorge mai.</ref> Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra ottobre e marzo.