Aeroporto di Bucarest-Băneasa - Aurel Vlaicu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
La prima vera e propria [[aviosuperficie]] è invece del [[1912]], quando viene aperta la prima scuola di pilotaggio della Romania, il che fa dell'aeroporto di Băneasa la struttura aeroportuale ancora operativa più vecchia dell'[[Europa orientale]].<br />
La trasformazione in un aeroporto è del [[1920]], quando viene costituita la ''Compania Franco-Română Pentru Navigaţie Aeriană'', società con capitale a maggioranza romena e mezzi tecnici [[Francia|francesi]], precursore della compagnia di bandiera [[TAROM]].<br />
Lo sviluppo dell'aeroporto proseguì parallelo a quello del trasporto aereo civile e il
Fino alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]], Băneasa rimase l'unico aeroporto di Bucarest e l'unico aeroporto internazionale di tutta la Romania. Ma nel [[1969]] venne aperto il nuovo Aeroporto di Bucarest Otopeni (oggi [[Aeroporto Internazionale Henri Coandă]]) e il declino del "vecchio" aeroporto sembrava segnato.<ref>[http://www.baneasa-airport.ro/index.php?pg=istoric&lang=en Cenni storici dal sito ufficiale]</ref><br />
La TAROM vi mantenne fino al [[2000]] i propri voli nazionali, ma il traffico era comunque diminuito e lo spostamento anche di questi voli a Otopeni parve segnare definitivamente la fine della struttura, tanto che nel [[2002]] vi transitarono non più di 30.000 passeggeri<ref name=traf />.
Riga 51:
== Compagnie aeree e destinazioni ==
Dal
== Collegamenti con Bucarest ==
|