Facciata di Santa Maria del Fiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Nel [[1515]], per il trionfale ingresso in città di [[Leone X]], fratello di [[Piero il Fatuo|Piero de' Medici]] scacciato nel [[1494]], la facciata fu allestita con ordini binati e rilievi simulanti sculture di [[Jacopo Sansovino]] e [[Andrea del Sarto]] (come descrisse il [[Vasari]]).
Nel [[1587]] ordinò all'architetto di corte [[Bernardo Buontalenti]] di rimuovere tutti i marmi e le sculture e di coprire la martoriata facciata con un soprammattone su cui fosse eseguita una facciata dipinta di gusto [[manierismo|manierista]]. La demolizione avvenne tra il
In quell'anno fu indetto un concorso a cui parteciparono i maggiori artisti contemporanei dell'epoca fornendo modellini lignei e disegni oggi conservati nel Museo dell'Opera. Essi erano [[Giovanni Antonio Dosio]], [[don Giovanni de' Medici]], [[Bernardo Buontalenti]] (due progetti), il [[Cigoli]] e [[Giambologna]]: tutti ispirati da una misura teatrale e monumentale che prendeva spunto, in varia misura, da [[Michelangelo]]. I progetti erano a due ordini, tranne il secondo progetto del Buontalenti e quello del Cigoli a tre ordini, e ognuno proponeva un ricco apparato decorativo, con statue, rilievi e pitture. Del progetto però non si fece nulla, poiché il
Si avvicendarono in seguito varie facciate posticce provvisorie, erette in occasione di eventi speciali, in genere costituite con legno, tele dipinte e gesso. La prima venne creata per le nozze di [[Ferdinando I de' Medici]] con [[Cristina di Lorena]] nel [[1589]] e comprendeva tele, stucchi, pitture e statue. Una seconda fu preparata per l'arrivo in città di [[Margherita Luisa d'Orléans]], che aveva sposato per procura nel [[1661]] [[Cosimo III de' Medici]]. Una terza nel [[1688]] per il matrimonio del [[Ferdinando de' Medici|principe Ferdinando]] con [[Violante di Baviera]]. Quest'ultima decorazione, intonacata e dipinta sui progetto di [[Ercole Graziani]], venne incisa nel [[1733]] da [[Bernardo Sansone Grilli]] e sopravvisse, sempre più scolorita, fino all'Ottocento, venendo immortalata anche da alcune fotografie<ref>Mandragora, cit., p. 170.</ref>.
Riga 89:
[[File:Progetti di facciata dopo il concorso (XIX sec) 03.JPG|thumb|250px|Progetti avanzati per il concorso della facciata, Museo dell'Opera del Duomo]]
[[File:Progetti di facciata dopo il concorso (XIX sec) 01.JPG|thumb|250px|Progetti avanzati per il concorso della facciata, Museo dell'Opera del Duomo]]
Per porre fine alle polemiche, nel [[1858]] l'Associazione rinacque come "Deputazione promotrice" e attraverso di essa poté essere finalmente indetto un concorso internazionale sotto l'egida di un'autorevole commissione di controllo. Nonostante la cerimonia del tutto simbolica del
Un primo concorso venne annullato il
===Il secondo concorso (1864)===
Riga 102:
Alla luce delle roventi accuse, nel [[1865]] la commissione definì il regolamento di un terzo concorso, al quale parteciparono dieci invitati del secondo concorso e ventinove concorrenti liberi, con un totale di quarantacinque disegni (alcuni infatti proposero due diverse soluzioni). La scadenza era prevista per luglio, ma in seguito i termini vennero prorogati di ben due anni. L'esito della gara, che vide esclusi in una prima fase artisti di spicco come Matas, Antonelli e Baccani, decretò, ancora una volta, la vittoria di De Fabris. Fu una vittoria annunciata, in quanto la maggior parte dei membri che componevano la commissione si erano detti dichiaratamente favorevoli alla soluzione tricuspidale, proprio a partire dal presidente, Pietro Selvatico Estense. Fu comunque una vittoria risicata, ottenuta col minimo dei voti, che non contribuì a placare le polemiche.
Nel [[1867]] la Deputazione Promotrice comunicò ufficialmente il risultato all'architetto, che fu successivamente invitato alla messa a punto di tutti i dettagli. Questa operazione impegnò De Fabris per due anni, durante i quali l'architetto accolse i suggerimenti di Pietro Selvatico, oltre alle indicazioni del filosofo [[Augusto Conti]] per quanto concerne la definizione dell'apparato ornamentale. Il progetto definitivo, oramai compromesso da troppi pareri, troppe correzioni e molteplici desideri, fu approvato nel [[1870]] e il
===Gli strascichi polemici===
Riga 113:
[[Image:Santa Maria del fiore, facciata in costruzione.jpg|thumb|Le due versioni di coronamento delle navate, temporaneamente affiancate in attesa di una decisione]]
Negli anni successivi la costruzione della facciata procedette in maniera continuativa, nonostante le periodiche sottoscrizioni rese necessarie dalle difficoltà economiche: gli stemmi e i nomi che decorano la facciata appartengono ai numerosi benefattori dell'impresa. Il
La struttura a marmi policromi (definita da [[Enzo Carli]]<ref>Enzo Carli, ''Arnolfo'', Edam, Firenze, 1993</ref> «uno degli episodi tragici del cantiere della cattedrale») si armonizza cromaticamente con gli edifici vicini, campanile e battistero, ma tradisce la sua modernità nell'eccessivo zelo tipicamente ottocentesco, caratterizzato da una sovrabbondante presenza di decorazioni. Inoltre, rispetto ai fianchi della cattedrale, fu utilizzata una proporzione maggiore di marmo rosso di Siena, per motivi patriottici legati al [[Bandiera italiana|tricolore]] della appena riunificata [[Italia]].
| |||