Hirundo rustica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ IOC ref |
standardizzo secondo modello voce uccelli |
||
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=106007116|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=[[File:Hirundo rustica 1 (Martin Mecnarowski).jpg|250px]]
|didascalia=''Hirundo rustica''
Riga 51:
La sottospecie europea è di colore blu scuro (quasi nero) sul dorso, grigiastro sul ventre ed ha una striscia rossa sulla gola, separata dal ventre da una fascia blu grigiastra
== Distribuzione e habitat ==▼
È diffusa in Europa e nella Russia europea fino al Circolo polare artico e migra in Africa subsahariana durante l'inverno.<br />▼
Questa specie è diffusa anche in Asia orientale e migra in Asia meridionale ed in Australia settentrionale durante l'inverno.▼
La [[popolazione]] di rondini comuni, in [[America del Nord]], è notevolmente aumentata durante il ventesimo secolo con la crescente disponibilità dei luoghi di riproduzione artificiali. <br />▼
Negli ultimi anni, si è avuto un declino graduale di rondini nelle zone [[Europa|europee]] e [[Nord America|nordamericane]], dovuto all'intensificazione agricola e all'uso di [[pesticida|pesticidi]] che riduce il numero di insetti, e quindi anche il numero di rondini. Tuttavia, rimane un uccello molto diffuso e piuttosto comune in tutto il mondo.▼
== Biologia ==
Riga 71 ⟶ 78:
La rondine, e più specificatamente la rondine comune, è diventata l'uccello-simbolo dell'[[Estonia]] dal [[23 giugno]] [[1960]]; per gli estoni, la rondine rappresenta il cielo blu, sinonimo di libertà e di felicità eterna.
Secondo le credenze [[estonia|estoni]], se qualcuno uccide una rondine diventa cieco.
▲== Distribuzione e habitat ==
▲È diffusa in Europa e nella Russia europea fino al Circolo polare artico e migra in Africa subsahariana durante l'inverno.<br />
▲Questa specie è diffusa anche in Asia orientale e migra in Asia meridionale ed in Australia settentrionale durante l'inverno.
▲La [[popolazione]] di rondini comuni, in [[America del Nord]], è notevolmente aumentata durante il ventesimo secolo con la crescente disponibilità dei luoghi di riproduzione artificiali. <br />
▲Negli ultimi anni, si è avuto un declino graduale di rondini nelle zone [[Europa|europee]] e [[Nord America|nordamericane]], dovuto all'intensificazione agricola e all'uso di [[pesticida|pesticidi]] che riduce il numero di insetti, e quindi anche il numero di rondini. Tuttavia, rimane un uccello molto diffuso e piuttosto comune in tutto il mondo.
== Tassonomia ==
La rondine comune è stata descritta da [[Linneo]] nel suo ''[[Systema Naturae]]'' nel [[1758]] come ''H. rectricibus, exceptis duabus intermediis, macula alba notatîs.''<ref>{{en}} {{Cita libro |cognome=Linnaeus |nome=Carolus |wkautore=Carolus Linnaeus |titolo=[[Systema Naturae|Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus I. Editio decima, reformata.]] |editore=Holmiae. (Laurentii Salvii). |anno=1758 |pagine=191 }}</ref> Questa specie è l'unica del suo genere a popolare anche le Americhe, mentre la maggior parte delle specie ''Hirundo'' sono native dell'[[Africa]].<br />
Ci sono poche conflittualità tassonomiche all'interno del genere, ma la specie dell'Africa occidentale ''[[Hirundo lucida]]'' è formalmente considerata come una sottospecie di ''Hirundo rustica''. La ''Hirundo lucida'' è leggermente più piccola rispetto alle ''Hirundo'' migratorie, ha una striscia blu scura sul petto e l'adulto ha la coda più corta.<ref name= white>{{en}} {{Cita libro |cognome=White |nome=Gilbert |wkautore=Gilbert White|titolo=[[The Natural History and Antiquities of Selborne]] |anno=1789 |città=London |editore=T. Bensley |pagine=167–68 |id=ISBN 0-905418-96-4}}</ref>
[[File:BarnSwallow cajay.jpg|thumb|''Hirundo rustica erythrogaster'', Stati Uniti.|250px]]
===Sottospecie===
In genere, si riconoscono sei sottospecie di ''Hirundo rustica''. Con le osservazioni in Asia orientale, furono proposte una serie di sottospecie aggiuntive o alternative, tra cui una ''saturata'' da [[Robert Ridgway]] nel [[1883]],<ref name= ssp/> una ''kamtschatica'' da [[Benedykt Dybowski]] nel 1883, una ''ambigua'' da [[Erwin Stresemann]], e una ''mandschurica'' da [[Wilhelm Meise]] nel [[1934]]. Date le incertezze sulla validità di queste aggiunte,<ref name=Dickinson>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dickinson |nome=Edward C. |coautori=René Dekker |anno=2001 |titolo=Systematic notes on Asian birds. 13. A preliminary review of the Hirundinidae |rivista=[[Zoologische Verhandelingen, Leiden]] |volume=335 |pagine=127–144 |issn=0024-1652| url=http://www.repository.naturalis.nl/document/46434| accesso=17 novembre 2007}}</ref> <br />
<ref>{{en}} {{Cita pubblicazione|titolo=Notes on some Asiatic swallows|autore=Vaurie, Charles|rivista=American Museum Novitates|volume=1529|anno=1951|pagine=1–47| url=http://hdl.handle.net/2246/3915 }}</ref> questo articolo segue le osservazioni di Turner e Rose.<ref name="Turner">{{en}} {{Cita libro |titolo=Swallows & martins: an identification guide and handbook |cognome=Turner |nome=Angela K |coautori= Rose, Chris |città=Boston |editore=Houghton Mifflin |anno=1989 |id=ISBN 0-395-51174-7 }} p164–169</ref>
Riga 99:
*''Hirundo rustica erythrogaster'', sottospecie nordamericana descritta da [[Pieter Boddaert]] nel [[1783]],<ref name= ssp/> differisce dalla sottospecie europea perché il colore delle parti inferiori è più rosso e per la fascia pettorale blu. Si riproduce in tutto il [[Nord America]], dall'[[Alaska]] al [[Messico]] meridionale, e migra verso le [[Piccole Antille]], [[Costa Rica]], [[Panamá]] e [[Sud America]] in inverno.<ref name=Hilty>{{en}} {{Cita libro |cognome = Hilty |nome = Steven L |titolo = Birds of Venezuela |editore = Christopher Helm |anno = 2003 |città = London |id=ISBN 0-7136-6418-5 }} p691</ref>
== Bibliografia ==▼
* {{IUCN|summ=147947|autore=BirdLife International 2004}}▼
==Note==
<references/>
▲== Bibliografia ==
▲* {{IUCN|summ=147947|autore=BirdLife International 2004}}
== Voci correlate ==
Riga 118:
* [http://www.lipu.it/rondini/chi-e-la-rondine.html La scheda delle rondini sul sito LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli]
{{Portale
[[Categoria:Hirundinidae]]
| |||