Epipactis exilis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix template References + fix minori |
m ortografia |
||
Riga 75:
Tutte sono percorse da diverse nervature longitudinalmente (foglie di tipo [[Glossario botanico#P|parallelinervie]]). Sono inoltre [[sessilità|sessili]] e [[Glossario botanico#A|amplessicauli]]. I bordi sono debolmente papillosi.
===Infiorescenza===
L'[[infiorescenza]] è un [[Glossario botanico#R|racemo]] terminale, allungato e lasso con pochi fiori (3 - 15) campanuliformi a portamento pendulo; sono tutti [[Glossario botanico#P|pedicellati]]. Alla base del pedicello sono presenti delle [[brattee]] erbacee, verdi a forma [[Glossario botanico#L|lanceolata]]. Queste brattee sono di tipo fogliaceo; quelle basse sono più lunghe dei fiori, mentre quelle superiori sono progressivamente più piccole (lunghe più o meno come l'ovario). I fiori sono [[Glossario botanico#R|resupinati]], ruotati
===Fiore===
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] ed irregolarmente [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], [[Glossario botanico#C|pentaciclici]] ([[Glossario botanico#P|perigonio]] a 2 [[verticillo|verticilli]] di [[tepalo|tepali]], 2 verticilli di [[stame|stami]], 1 verticillo dello [[Glossario botanico#S|stilo]]). I fiori sono colorati di verde chiaro (quasi verde biancastro) con sfumature rosate. All'[[Glossario botanico#A|antesi]] i fiori si presentano aperti.
| |||