Luchs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 6 interwiki links su Wikidata - d:q569702
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
|Altro =
|Note =
|Ref =Warwheels.net<ref>{{cita web|url=http://www.warwheels.net/LuchsSpahpanzerINDEX.html|titolo=Spahpanzer 2 Luchs Armored Reconnaissance Vehicle|accesso=27 luglio 2013}}</ref>
|Ref =
}}
L’[[autoblindo]] pesante '''Luchs''' (più propriamente ''Spähpanzer Luchs'') è un veicolo assai originale nell’ambito della produzione della categoria, tanto che, se da un lato essa ha solo un cannone da 20 mm dall’altro il suo peso è stato superato solo da quello della [[Autoblindo Centauro|Centauro]] e della [[Rooikat]]. Ma nel giudicare l’utilità della Luchs sarebbe ingannevole valutare soltanto il rapporto armamento-peso totale.
Riga 78:
La Luchs è stata usata nei reparti da esplorazione dell’[[Bundeswehr|Esercito tedesco]]. La sua attività consisteva essenzialmente nell'esplorazione. Essa era assai veloce, capace di trarsi d’impaccio con una rapida fuga, magari dietro una cortina nebbiogena, e portava un armamento idoneo solo ad una certa difesa antiaerea, e al contrasto dei mezzi da ricognizione ruotati del [[Patto di Varsavia]].
La Luchs però non era progettata per ingaggiare carri. Essa venne offerta all’estero, ma il suo costo la fecero scartare dalle valutazioni degli altri eserciti. Essa aveva anche un altro difetto per un mezzo da ricognizione, una sagoma molto grande, sebbene l’altezza fosse dovuta per lo più alla piccola torre, mentre lo scafo era di forme molto filanti e basse, riducendo l’handicap. A tutt’oggi è in servizio con l’Esercito tedesco nella Germania Riunificata, anche se certo i suoi compiti si sono molto ridotti, come anche il numero disponibile in prima linea, dopo la fine della [[Guerra Fredda]].
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==