Canegrate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+Nota +note |
||
Riga 233:
== Storia ==
{{Nota
|titolo = Le origini del nome
|testo =
Nonostante una diffusa [[etimologia]] popolare, ripresa dallo stemma del Comune (un cane dietro una grata), il nome della località non ha nulla a che vedere con i ''cani'' o con le ''grate''. Il suffisso ''-ate'' è tipico di numerosi [[toponimo|toponimi]], soprattutto lombardi, e ciò che resta privando il nome di tale suffisso, è ''Cà negrate'', cioè "Case annerite"<ref name="etimo">{{cita web|url=http://www.comune.canegrate.mi.it/default.cfm?docs=etim.htm|titolo=Conoscere Canegrate - Etimologia del nome Canegrate|editore=Comune di Canegrate|accesso=2 settembre 2012}}</ref>.▼
Un'altra ipotesi relativa al nome della cittadina lo fa risalire al sostantivo latino ''Cannetulatae'', derivante a sua volta dal vocabolo latino ''Cannetum'' (canneto), che sta a simboleggiare la caratteristica ambientale che era presente alcuni secoli or sono. Altri studiosi invece pensano che derivi dalla più antica radice celtica ''Cannicus'': alcuni reperti archeologici testimonierebbero la presenza celtica nell'area in questione<ref name="etimo" /><ref>{{Cita libro|nome=Renzo|cognome=Ambrogio|titolo=Nomi d'Italia|editore=[[De Agostini]]|città=[[Novara]]|anno=2006|edizione=3|url=http://books.google.it/books?id=mh-Iu5JznGgC&pg=PA131#v=onepage&f=false|accesso=29 dicembre 2012|pagine=735|id=ISBN 8851109834, ISBN 9788851109837}}</ref>.▼
Una terza ipotesi afferma che il nome del paese derivi dal nome di persona gallico ''Cannicus'', risalente al [[XIII secolo]]<ref>{{cita web|url=archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/28/COGNOMI_COMUNI_co_7_061228022.shtml|titolo=Cognomi e comuni|editore=Giorgio De Rienzo|pagina=6|data=28 dicembre 2006|accesso=26 luglio 2013}}</ref>.▼
}}
=== La Cultura di Canegrate ===
{{vedi anche|Cultura di Canegrate}}
Riga 258 ⟶ 268:
== Stemma ==
{{...}}
▲Nonostante una diffusa [[etimologia]] popolare, ripresa dallo stemma del Comune (un cane dietro una grata), il nome della località non ha nulla a che vedere con i ''cani'' o con le ''grate''. Il suffisso ''-ate'' è tipico di numerosi [[toponimo|toponimi]], soprattutto lombardi, e ciò che resta privando il nome di tale suffisso, è ''Cà negrate'', cioè "Case annerite"<ref name="etimo">{{cita web|url=http://www.comune.canegrate.mi.it/default.cfm?docs=etim.htm|titolo=Conoscere Canegrate - Etimologia del nome Canegrate|editore=Comune di Canegrate|accesso=2 settembre 2012}}</ref>.
▲Un'altra ipotesi relativa al nome della cittadina lo fa risalire al sostantivo latino ''Cannetulatae'', derivante a sua volta dal vocabolo latino ''Cannetum'' (canneto), che sta a simboleggiare la caratteristica ambientale che era presente alcuni secoli or sono. Altri studiosi invece pensano che derivi dalla più antica radice celtica ''Cannicus'': alcuni reperti archeologici testimonierebbero la presenza celtica nell'area in questione<ref name="etimo" /><ref>{{Cita libro|nome=Renzo|cognome=Ambrogio|titolo=Nomi d'Italia|editore=[[De Agostini]]|città=[[Novara]]|anno=2006|edizione=3|url=http://books.google.it/books?id=mh-Iu5JznGgC&pg=PA131#v=onepage&f=false|accesso=29 dicembre 2012|pagine=735|id=ISBN 8851109834, ISBN 9788851109837}}</ref>.
▲Una terza ipotesi afferma che il nome del paese derivi dal nome di persona gallico ''Cannicus'', risalente al [[XIII secolo]]<ref>{{cita web|url=archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/28/COGNOMI_COMUNI_co_7_061228022.shtml|titolo=Cognomi e comuni|editore=Giorgio De Rienzo|pagina=6|data=28 dicembre 2006|accesso=26 luglio 2013}}</ref>.
== Luoghi di interesse ==
Riga 432 ⟶ 435:
== Trasporti e mobilità ==
=== Strade e autostrade ===
{{Vedi anche|Strade provinciali della provincia di Milano}}
Il più vicino accesso all'[[Immagine:Autostrada A8 Italia.svg|23px|A8]] [[Autostrada A8 (Italia)|Autostrada A8]] è a [[Legnano]], mentre per l'[[Immagine:Autostrada A4 Italia.svg|23px|A4]] [[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] quello più vicino è a [[Rho]] in direzione [[Venezia]] o [[Arluno]] in direzione [[Torino]]. In pochi minuti è facile raggiungere anche la [[Immagine:Strada Statale 33 Italia.svg|45px|SS 33]] [[Strada statale 33 del Sempione]] a [[San Vittore Olona]] o [[San Lorenzo (Parabiago)|San Lorenzo di Parabiago]]. Il Comune è vicino anche alla [[Immagine:Strada Statale 341 Italia.svg|45px|SS 341]] [[Strada statale 341 Gallaratese|Gallaratese]] e alla [[Immagine:Strada Statale 527 Italia.svg|45 px|SS 527]] [[Strada statale 527 Bustese|Bustese]].
=== Ferrovie ===
Riga 439 ⟶ 443:
=== Autolinee ===
Canegrate non ha un servizio di trasporto locale. Tuttavia è collegata con i paesi limitrofi con quattro linee di trasporto pubblico, gestite da [[MOVIBUS]]: z605, z611, z619 e z643<ref>{{cita web|url=http://www.movibus.it/gestione-orari.html|editore=[[MOVIBUS]]|titolo=Gestione orari|accesso=2 settembre 2012}}</ref>
=== Aeroporti ===
Il Comune dista circa 25 km dall'[[Aeroporto di Milano-Malpensa]] e circa 45 km dall'[[Aeroporto di Milano-Linate]].
== Amministrazione ==
Riga 672 ⟶ 679:
|[[1981]]
|Galdino Marrari
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|[[Sindaco]] - ff
|
Riga 704 ⟶ 711:
|[[1989]]
|Bruno Cassani
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|<ref name="Staffetta">{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/23/scatta_sindaco_staffetta_co_2_920123404.shtml|titolo=scatta il sindaco staffetta|editore=[[Corriere della Sera]]|editore=Francesco
Riga 729 ⟶ 736:
|[[1994]]
|Giorgio Bienati
|[[Partito Popolare Italiano|PPI]] e PDS<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/03/Roma_capitale_dell_hinterland_co_0_9404033106.shtml|titolo=Roma capitale dell' hinterland|autore=Gian Guido Vecchi|pagina=46|data=3 aprile 1994|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=27 luglio 2013}}</ref>
|[[Sindaco]]
|
Riga 737 ⟶ 744:
|[[1998]]
|Silvano Biagiotti
|Per Canegrate<br /><small>[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/14/turno_unico_sindaci_gia_eletti_co_0_94061415202.shtml|titolo=turno unico, i sindaci gia' eletti|pagina=43|data=14 giugno 1994|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=27 luglio 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|