Swap (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Voci correlate: elimino suggerimenti
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|informatica|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
Con il termine '''swap''' si intende, in [[informatica]], l'estensione della capacità della [[memoria volatile]] complessiva del [[computer]], oltre il limite imposto dalla quantità di [[RAM]] installata, attraverso l'utilizzo di uno spazio su un altro supporto fisico di memorizzazione, ad esempio il [[disco fisso]]. L'uso dello swap è una delle tecniche impiegate dal [[sistema operativo]] per la gestione della [[memoria virtuale]].
 
==Descrizione==
{{TOCright}}
=== Funzione ===
Lo swap viene utilizzato per liberare [[memoria RAM]]: il sistema operativo ne salva sul [[hard disk|disco]] una porzione della memoria allocata, che quindi può essere liberata e riallocata per i [[programma (informatica)|programmi]] che ne hanno bisogno. Questa porzione contiene i dati che hanno minore probabilità di essere richiesti nel futuro, e in genere sono quelli meno recentemente utilizzati. È chiaro che nel momento in cui si rende necessaria tale operazione, le prestazioni del sistema crollano bruscamente, essendo la scrittura su hard disk molto più lenta di quella in RAM (oltre cento volte inferiore).
 
Riga 14:
Inoltre, lo swap viene usato per rimuovere dalla RAM zone di memoria, ad esempio quelle usate in fase di inizializzazione di un programma, che non saranno più lette.
 
=== File di swap e partizione di swap ===
A seconda del [[sistema operativo]] utilizzato è possibile avere ''[[file]] di swap'', che risiedono nel normale [[file system]] del sistema, oppure ''[[partizione (informatica)|partizioni]] di swap'', cioè sezioni del disco integralmente dedicate allo swap ed inizializzate con un proprio specifico tipo di file system. L'uso della partizione è generalmente migliore dal punto vista delle prestazioni, perché evita che lo swap vada soggetto alla [[Frammentazione (informatica)|frammentazione]] tipica di alcuni file system. Per contro, occupa una delle (poche) partizioni disponibili sul disco fisso.
 
==== Swap in Linux ====
Nell'installazione di qualsiasi sistema [[UNIX]]-like, come [[Linux]], l'installatore dell'[[Sistema Operativo|OS]] raccomanda di creare almeno due partizioni, cioè una contenente la directory radice '''/''', e una partizione di swap. Lo spazio utilizzato per la partizione di swap può variare da pochi [[megabyte]] fino a qualche centinaio di megabyte.
 
Riga 24:
La creazione della partizione swap non è obbligatoria, ma molto consigliata.
 
==== File di swap in Windows ====
Nei sistemi [[Windows]] lo swap è chiamato anche ''memoria virtuale'', anche se questa corrispondenza è imprecisa, in quanto il nome ''memoria virtuale'' indica più correttamente lo spazio di memoria gestito dal sistema operativo, per come viene "visto" dai [[processo (informatica)|processi]].