Orson Welles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 285:
== I progetti incompiuti ==
[[File:
{{quote|Sono solo un poveraccio che cerca di fare del cinema|Orson Welles<ref>"Orson Welles" di James Naramore, ed. Marsilio, 1993, pag. 357</ref>}}
Durante la sua carriera Orson Welles non è riuscito a terminare diversi progetti, che si è trovato costretto ad abbandonare per problemi legati alla produzione. Oltre a ''It's all True'', anche ''Don Quixote'' e il più recente ''[[The Other Side of the Wind]]'' sono rimaste leggendarie opere incompiute. Il primo è un progetto per la televisione che Welles intraprese subito dopo aver girato ''[[Rapporto confidenziale]]'', con l'intenzione di sperimentare tecniche innovative rispetto ai suoi metodi tradizionali, ovvero lasciando agli attori massima libertà d'improvvisazione, oltre ad apparire egli stesso sia come voce narrante che come protagonista, accanto a [[Francisco Regueira]], [[Akim Tamiroff]] e [[Patty McCormack]]. Welles, che aveva inizialmente previsto la durata del film tra i 75 e gli 80 minuti, incontra crescenti difficoltà a terminare l'opera poiché, come disse, si fece prendere la mano, mentre le idee continuavano a portarlo avanti nel progetto e ad allungarlo. ''"Più o meno mi è successo come a [[Miguel de Cervantes|Cervantes]] che cominciò per farne una novella e finì per scrivere il ''Don Quixote''. È un soggetto che una volta iniziato non si può più abbandonare."''<ref name=Valentinetti59>Valentinetti 1988, p. 59</ref>
|