Tr 2 è un brillante ammasso di dimensioni notevoli e piuttosto poco concentrato; la sua distanza è stimata attorno ai 651 [[parsec]] (2120 [[anni luce]])<ref name="Webda"/> e ricade così sul bordo esterno del [[Braccio di Orione]], in una regione adiacente all'[[associazione OB]] nota come [[Camelopardalis OB1]]. Entro poche decine di parsec si troverebbero anche i due ammassi [[NGC 1027]] e [[Tr 3]], visibili nella costellazione di [[Cassiopea (costellazione)|Cassiopea]].
La sua età è stimata sui 150 milioni di anni e mancano in esso stelle massicce di [[sequenza principale]] e delledi [[classe spettrale|classiclasse spettralispettral]]<nowiki/>e O e B. Nella sua direzione sono state scoperte una dozzina di [[stella variabile|stelle variabili]], fra le quali sei hanno un'elevata probabilità di appartenenere fisicamente all'ammasso; si tratta per la maggior parte di stelle le cui oscillazioni avvengono fra la magnitudine 12 e 13, dunque molto deboli. Fra queste vi sono alcune [[variabile a eclisse|variabili a eclisse]] e una [[variabile semiregolare|semiregolare]].<ref name="Frolov2006">{{cita pubblicazione|autore=Frolov, V. N.; Ananjevskaja, J. K.; Jilinski, E. G.; Gorshanov, D. L.; Bronnikova, N. M.|titolo=Proper motions and CCD-photometry of stars in the region of the open cluster Trumpler 2|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2006A%26A...451..901F|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=451|numero=3|pagine=901-907|anno=2006|mese=giugno|doi=10.1051/0004-6361:20042557|accesso=26 luglio 2013}}</ref>