Tommaso Bernetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v1.28 - Disambigua corretto un collegamento - Ascoli / Corretto usando Wikipedia:Check Wikipedia - Collegamenti esterni senza descrizione (parzialmente automatico) |
||
Riga 43:
Il 24 giugno [[1813]] fu inviato in missione segreta da [[Papa Pio VII]] presso l'imperatore d'Austria [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco I]].
Nel [[1814]] tornò a Roma con suo zio e il 3 maggio [[1815]] fu nominato prelato e [[delegato apostolico]] straordinario delle province di [[Macerata]], Fermo, [[Ascoli Piceno|Ascoli]] e del [[Ducato (feudo)|ducato]] di [[Camerino]]. Carica che rivestì fino al ristabilimento del governo papale nel luglio [[1815]].
Fu incaricato della negoziazione per il ritiro di [[Gioacchino Murat]] dopo che i francesi furono sconfitti dagli austriaci nel 1815 e quindi fu nominato prolegato a [[Ferrara]] dal 6 luglio 1815 al 6 settembre [[1816]].
Riga 67:
==Fonti==
*Dati riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bberne.html Tommaso Cardinal Bernetti] e su The Cardinals of the Holy Roman Church - [http://www.fiu.edu/~mirandas/cardinals.htm The Cardinals of the Holy Roman Church] alla pagina [http://www.fiu.edu/~mirandas/bios1826-ii.htm The Cardinals of the Holy Roman Church - Biographical Dictionary - Consistory of October 2, 1826]
{{Box successione
| |||