Liberazione (quotidiano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
 
===La Direzione===
L'8 gennaio [[2009]], con un comunicato della segreteria di [[Rifondazione Comunista]], viene chiamato a dirigere il giornale [[Dino Greco]], ex sindacalista, al posto di [[Piero Sansonetti]]<ref>[http://www.unita.it/index.php?section=news&idNotizia=74933 L'Unità, ''Liberazione: cacciato il direttore Sansonetti, arriva un sindacalista'', 8 gennaio [[2009]]]</ref>.
Il 18 maggio 2013, Romina Velchi ha assunto la direzione della testata e Dino Greco è stato nominato direttore editoriale.
 
Nell'estate del [[2010]] per salvare Liberazione dalla chiusura viene lanciata una grande campagna di abbonamenti e di sottoscrizioni (più un aumento del giornale a 1,20 euro i giorni festivi e a 2,00 euro la domenica) che punta a chiudere il bilancio del 2010 in pareggio per recuperare un disavanzo di 300.000 euro. Al 19 ottobre ne sono stati recuperati quasi 225.000 anche grazie ad una mostra e ad un'asta alla quale hanno partecipato 105 artisti che hanno messo in vendita le loro opere per dare il ricavato tutto a sostegno di Liberazione; l'iniziativa si è intitolata "Che cento fiori sboccino... per Liberazione".
 
==Sospensione delle pubblicazioni==