Shurangama Mantra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Mantra; removed {{uncategorized}} usando HotCat
metto qualche wikilink ma necessita profonda revisione
Riga 2:
{{W|religione|giugno 2013}}
{{Voci senza uscita}}
Il Shurangama Mantra è un [[mantra]] dharani [[Dhāraṇī]](o lungo mantra) buddhista popolare in Cina, Giappone e Corea.
Il Mantra è stato, secondo il capitolo introduttivo del Sutra[[Śūraṃgama Shurangamasūtra]], storicamentetradizionalmente trasmesso dal Buddha Shakyamuni al Bodhisattva Manjushri[[Manjusri]] per proteggere il Bhikshu [[Ananda (Custode del Dharma)|Ananda]] prima che diventasse un [[Arhat]]. Viene pronunciato nel Shurangama Sutra, (Volume 6) dal Buddha Shakyamuni.
Come il popolare mantra di sei sillabe "Om[[Oṃ maniMaṇi padmePadme humHūṃ]]", e il Grande Mantra della Compassione (Nilakantha dharani), anche questo è un mantra che riconduce alla pratica del Bodhisattva Avalokiteshvara.
Il Shurangama Mantra fa ampiamente riferimento a divinità buddhiste (Ishtadevatà) come Bodhisattva Manjushri, Mahakala, Sitatapatra Vajrapani e i Cinque Dhyana Buddha, soprattutto il Buddha della Medicina (Akshobhya o Vajradhara) in Asia orientale. È spesso usato per la protezione o purificazione di colui che medita ed è considerato parte del Buddhismo Tantrico o Vajrayana o Buddhismo Shingon in Giappone.