Diagora di Rodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Angelosante (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v1.28 - Disambigua corretti 4 collegamenti - Argo, Egina, Megara, Tebe
Riga 18:
}}
 
Diagora era famoso per la formidabile possanza fisica e per il talento atletico, grazieche agli cui aveva compiutopermisero l’eccezionale prestazioneimpresa di vincere in tutti i quattro [[giochi panellenici]], oltre che in numerosi agoni locali.
Egli apparteneva alla nobilissima famiglia degli Eratidai, che occupava un ruolo importante nella vita politica e sociale di [[Rodi]]. Fu un atleta che si arricchì enormemente con la partecipazione e la vittoria di un numero incredibile di competizioni. Nel suo prestigioso curriculum, oltre alle vittorie a [[Giochi pitici|Delfi]], [[Corinto]], [[Giochi olimpici antichi|Olimpia]] e [[Giochi Nemei|Nemea]], figurano, infatti, premi di molte altre celebrazioni, tra cui quelle di [[Atene]], [[Argo (Grecia)|Argo]], [[Tebe antica (Grecia)|Tebe]], [[Egina (città)|Egina]] e [[Megara (Attica)|Megara]]: era il superman dell’epoca.
Naturalmente, non fu il solo ad approfittare delle possibilità offerte all’epoca. Basterebbe riandare alle tante Epigrafiepigrafi ritrovate o alle fonti letterarie per avere un’idea della dimensione del fenomeno.
 
Vinse la gara di pugilato dei [[Giochi olimpici antichi|giochi olimpici]] del [[464 a.C.]] e gli fu dedicata la VII olimpica di [[Pindaro]].