'''Elena''' ''(dal greco ''Ἑλένη'')'' è un [[satelliti naturali di Saturno|satellite naturale di Saturno]]. È stato scoperto da [[Pierre Laques]] e [[Jean Lecacheux]] nel [[1980]] da osservazioni effettuate dadalla Terra nell'Osservatorio del [[Pic du Midi de Bigorre]] e venne chiamato '''S/1980 S 6'''.<ref name=s6>[http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03400/03496.html IAUC 3496: ''Satellites of Saturn''] 31 luglio 1980 (scoperta)</ref> Nel 1988 venne ufficialmente chiamato come [[Elena (mitologia)|Elena]] di [[Troia (Asia Minore)|Troia]], nipote di [[Crono]] nella [[mitologia greca]],<ref>[http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/04600/04609.html IAUC 4609: ''Satellites of Saturn and Uranus''] 8 Giugno 1988 (assegnazione del nome)</ref> e viene indicato anche come '''Saturno XII'''. È uno dei quattro [[satelliti troiani]].
Questo satellite co-orbita con [[Dione (astronomia)|Dione]] ed è situato nel [[punto di Lagrange]] (L4) che lo precede. Per queste caratteristiche, prima di ricevere il suo nome definitivo era noto come '''Dione B'''.<ref name=Transactions>Transactions of the International Astronomical Union, Vol. XVIIIA, 1982 (citato in [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03800/03872.html IAUC 3872: ''Satellites of Jupiter and Saturn''], 30 settembre 1983)</ref>
==Esplorazione==
Elena fu osservato per la prima volta dadalla Terra nel 1980;<ref name=s6/> i successivi sorvoli ravvicinati di Saturno da parte delle sonde Voyager nei primi anni '80 permisero delle immagini più ravvicinate. La [[missione spaziale Cassini-Huygens]] che entrò in orbita attorno a Saturno nel 2004, fornì immagini ancora migliori che permisero una più approfondita analisi del satellite, con la visione della superficie sotto diverse condizioni di luce. Immagini più ravvicinate sono state prese dalla sonda Cassini il 3 marzo 2010 ad una distanza di 1800 km; un'altra bella sequenza di immagini è stata ottenuta nel giugno 2011.