Canegrate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 269:
 
== Stemma ==
[[File:Canegrate-Stemma.png|right|thumb|Stemma di Canegrate]]
{{...}}
Il sito "Comuni italiani" lo descrive così<ref name="Comuni_italiani">{{cita web|url=www.comuni-italiani.it/015/046/stemma.html|titolo=Stemma Comune di Canegrate|editore=Comuni-Italiani|accesso=28 luglio 2013}}</ref>:
{{quote|D'azzurro, alla grata d'argento dietro la quale passa un cane al naturale, sulla campagna d'argento, carica di uno scaglione di rosso}}
 
Lo stemma del comune è un tipico "stemma parlante", cioè all'interno del simbolo vi sono immagini che collegano senza alcun dubbio al possessore di esso<ref name="Comuni_italiani" />. È possibile che per la realizzazione della grata nell'immagini si siano ispirati ad un altro stemma, quello della famiglia lombarda dei Canegra, originari probabilmente di Canegrate, presente a paina 122 dello Stemmario Trivulziano<ref name="Comuni_italiani" />.
 
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto 1959-10-08 DPR<ref>{{cita web|url=http://151.12.58.148:8080/comuni/|editore=Ufficio araldico|titolo=Fascicoli comunali|accesso=29 luglio 2013}}</ref>.
 
== Luoghi di interesse ==