Discussione:Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 96:
# In Italia per le bambine, Andrea non è registrabile come primo nome, quindi esiste legalmente solo in compagnia di qualcos’altro.
# Arrivo alla frase in discussione: non userei l’aggettivo “esclusivamente” (non esiste tale aggettivo nelle nota). Il tuo ragionamento (sulla grafia) dovrebbe valere anche al contrario: Greci e italiani negli Stati Uniti, Australia, Brasile o Argentina o amanti della nostra cultura e del rinascimento (ormai anglofoni o ispanofoni o altro) usano tale grafia anche in senso maschile e conseguentemente l’hanno importata in queste lingue.
# Ho cancellato la frase, perché come è scritta sembra semplicemente una considerazione personale basata sia su un sondaggio approssimativo e nonche su unaun fonteinterpretazione bibliograficaparziale della nota numero 4 (esempioche dizionarioparla di declinazione di genere). La frase secondo è da riformulare.
# Questa è solo un'opinione: la voce dovrebbe in primis illustrare il significato del nome, la genesi e l'evoluzione storica, ecc. Le varie grafie e declinazioni di genere (nel nostro caso straniere) sarebbero da trattare all’interno del testo e non nell’incipit iniziale.{{non firmato|84.222.76.121|14:12, 29 lug 2013‎}}
Ritorna alla pagina "Andrea".