Gilgameš: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione campo ISBN nel template:Cita libro e modifiche minori
Chiaramente l'utente precedente a me ha apposto una modifica per sottolineare come l'amicizia di Gilgamesh ed Enkidu non fosse omosessuale mentre è più oggettivo sottolineare come il testo possa ANCHE avere una lettura del genere.
Riga 25:
Il tema principale che dà forza alla narrazione è la ricerca di Gilgamesh dell'immortalità. La narrazione del poema ha un punto di discontinuità fondamentale nella morte di Enkidu: prima della sua morte ogni accadimento della saga è qualcosa di eroico e soprannaturale e il tema di fondo di questa prima parte è il viaggio come percorso di formazione. Dopo la morte del fedele amico, ogni cosa viene ridimensionata ad una dimensione umana: è la parte più dolorosa del cammino di formazione del sovrano sumero, ma è grazie ad essa che si percepisce la grandezza della sua figura. Gilgamesh nella sua ricerca dell'immortalità, del superamento dei limiti imposti, sembra quasi anticipare la sete di conoscenza che anima [[Ulisse]] nell'''[[Odissea]]''.
 
La virile amicizia tra Gilgamesh ed Enkidu è stata sovente accostata all'intenso rapporto tra [[Achille]] e [[Patroclo]] nell'''[[Iliade]]''. Alcuni studiosi hanno voluto vedere nel legame tra i due eroi sumerici una valenza omosessuale. A questo proposito altri studiosi hanno tuttavia constatato come ogni atto compiuto da Gilgamesh ed Enkidu sia espressione suprema di epicaintima intensitàamicizia, il più eroico possibile. Alla luce di questo anche il loro legame è da interpretarsi come un legame che è così forte, virile ed eroico da dare l'impressione diapparire travalicare nell'amore in senso assoluto{{citazione necessaria}}.
 
Il testo è inoltre considerato come la più antica descrizione disponibile degli effetti psicologici dei [[Trauma psicologico|traumi emotivi]], presentati con notevole finezza.