Cross-site scripting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
==Origine e trasformazione del concetto==
L'espressione "cross-site scripting" originariamente si riferiva unicamente ad attacchi basati sull'utilizzo di frammenti di codice [[JavaScript]] inseriti all'interno di chiamate a pagine web dinamiche poste su un web-server (tecnica facente parte dei metodi di [[code injection]]) in modo che il server remoto eseguisse operazioni diverse da quelle previste originariamente dall'applicativo web. Tale definizione, gradualmente, si è estesa comprendendo anche altre modalità di "iniezione di codice" basate non solo su [[
== Tipologie ==
|