Polittico dell'Assunta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Assunzioni della Vergine; added Category:Dipinti sull'assunzione della Vergine usando HotCat |
|||
Riga 23:
L'opera si trovava originariamente nella [[Basilica di Santa Maria degli Angeli (Gardone Val Trompia)|basilica di Santa Maria degli Angeli]] di [[Gardone Val Trompia]], in [[provincia di Brescia]]<ref name= redona221 >Pier Virgilio Begni Redona, pag. 221</ref>. Viene realizzato probabilmente nel [[1529]]-[[1530]], date ottenute attraverso testimonianze indirette: la cornice lignea viene infatti attribuita all'intagliatore Clemente Zamara, documentato a Gardone tra il [[1527]] e il [[1528]]<ref name= redona224 >Pier Virgilio Begni Redona, pag. 224</ref>. In un documento del [[1528]], oltretutto, si cita il pagamento da poco avvenuto di un'ancona lignea da parte del convento, verosimilmente quella realizzata per l'opera del Moretto<ref name= redona224 />. I pannelli rimangono al loro posto fino al [[1805]] quando, in seguito alle spoliazioni operate dai francesi dopo la [[secolarizzazione]] degli ordini religiosi del [[1803]], vengono staccati e inviati alla [[Pinacoteca di Brera]] di [[Milano]]<ref name= redona221 />.
L'operazione viene supervisionata dal pittore Paolo Rossini, che sull'atto di trasferimento delle casse scrive: "Quadri tutti provenienti da Gardone e dipinti tutti sopra Tavole e bene mantenuti e salvo le minute grezzadure facile a perfettamente rimediarvi, e renderli come novi, sono dipinti della più buona maniera del Moretto"<ref name= redona221 />. I sei dipinti principali sono minuziosamente descritti ai numeri 49, 50, 51, 52, 53 e 54 nell<nowiki>'</nowiki>''Elenco dei quadri, ed altri oggetti d'Arte procedenti dalle corporazioni di questo dipartimento spediti alla Direzione Generale del Demanio e Diritti Uniti di Milano'' in data
I due piccoli angeli, dipinti sulle volute laterali di coronamento, rimangono invece aggregati alla cornice lignea, che ancora vede Falsina nel [[1930]] permettendogli di comporre una ricostruzione grafica del polittico originario, sovrapponendo ai vuoti le immagini dei dipinti che li occupavano e ottenendo l'immagine visibile a lato<ref name= redona223 /><ref name= falsina >Luigi Falsina, pagg. 81-83</ref>. Negli anni successivi il tutto scompare: i due angeli vengono recuperati nel [[1946]] sopra un armadio della [[sagrestia]] e acquistati prima del [[1972]] per una collezione privata, dove si trovano ancora oggi<ref name= redona223 />. La cornice, anch'essa ritrovata in seguito, si trova ancora oggi nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Gardone, ovviamente privata di tutti i pannelli, delle due volute e anche del coronamento superiore, in origine composto da due angeli a mezzo busto e da un intaglio decorativo centrale a cartoccio, probabilmente rubati<ref name= redona224 />.
|