Spliff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 5 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q538465
mNessun oggetto della modifica
Riga 16:
Nel [[1980]] i quattro musicisti composero assieme ad [[Alf Klimek]] ed al [[dj]] statunitense [[Rick De Lisle]], l'[[opera rock]] ''Spliff Radio Show''. L'album che ne fu tratto venne distribuito in tutta [[Europa]].
 
Nel [[1982]] uscì ''85555'', il primo album pubblicato con il nome Spliff, che uscì in versione [[lingua tedesca|tedesca]] e - sul mercato internazionale - [[lingua inglese|inglese]]. Il nome dell'album era in realtà il numero di catalogo dello stesso, come accadrà poi con ''[[90125]]'' degli [[Yes]] un anno dopo. I singoli di maggior successo furono tratti da quest'album: ''[[Heut'Nacht]]'' e ''[[Carbonara (canzone)|Carbonara]]''.<br/>
Carbonara è una canzone dal ritmo [[reggae]] e dal testo in italiano maccheronico che parla di alcuni giovani squattrinati che, con pochi spiccioli in tasca, sono costretti a mangiare solo spaghetti alla carbonara e bere coca cola. Nel testo vengono citati anche lo spumante Asti.<ref>[http://www.orrorea33giri.com/2008/03/spliff-carbonara-1982-7.html Spliff - Carbibara]]</ref>
 
Più tardi nello stesso anno uscirà anche l'album ''Herzlichen Glückwunsch'', seguito due anni dopo da ''Schwarz auf Weiß'' (per la cui tournée si aggiungerà al gruppo il batterista [[Curt Cress]]).
 
Nel [[1985]] la band si sciolse per divergenze musicali.
 
==Discografia==
* 1980: ''The Spliff Radio Show''&nbsp;– (CBS 84555)
Riga 32 ⟶ 34:
* 2001: ''Alles Gute''&nbsp;– Nuova edizione della raccolta del 1993 (Epic&nbsp;– Sony/BMG)
* 2010: ''Kult - 30 Jahre Spliff''&nbsp;- Doppio CD con un ''Best Of'' ed un cd contenente versioni rimaterizzate e live, oltre a quattro tracce inedite (Sony)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==