Chiesa di Santa Reparata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m collegamento interno |
m continuato wikificazione |
||
Riga 1:
{{wikificare}}
[[Image:Lightmatter Santa Maria del Fiore 2.jpg|thumb|Sotto il Duomo di Santa Maria del Fiore ci sono i resti delle mura romane e della chiesa di Santa Reparata]]
Fin dai tempi barbarici è esistita un’area legata al culto cristiano che si è sviluppata nella zona nord di [[Firenze]] e che fin dal [[Medioevo]] rappresentava il più importante centro religioso cittadino.
Dal VI secolo a nord a ridosso delle mura romane un complesso definito asse sacro costruito linearmente nella direzione est-ovest (da Piazza dell’Olio fino all’area absidale del Duomo considerata tradizionalmente, fin dall’epoca romana, area di culto). Questo insediamento comprendeva il Palazzo Vescovile, il [[Battistero di San Giovanni (Firenze)|Battistero]], un [[ospedale]], una [[canonica]], un [[cimitero]], le chiese di San Salvatore al Vescovo, di San Michele Visdomini e di '''Santa Reparata'''. Uno dei fulcri dell’asse sacro era costituito dalla chiesa di Santa Reparata di origine paleo-cristiana che è forse l’edificio da cui è iniziato l’insediamento dell’asse sacro. In questa chiesa furono trasferite le spoglie di San Zanobi (nato verso il 328) in epoca imprecisata (secondo la maggior parte degli studiosi la traslazione avvenne intorno al IX secolo) divenendo la nuova sede [[vescovo|vescovile]] posta precedentemente in [[San Lorenzo]].
==Fonti==
Le più antiche leggende sono collegate ad un comune evento: l’invasione della piana da parte delle orde di [[Ostrogoti]] guidate da Radagaiso:<br>
Quest’ultima tradizione è stata importante per la datazione della costruzione. Tuttavia l’episodio della traslazione è unanimemente collocato nel IX secolo giacché la versione secondo cui il traspor-to avvenne nel V secolo si basa sul racconto del vescovo Andrea che attribuì la notizia al vescovo milanese Sempliciano che, secondo Andrea, scrisse una vita del Santo rivelatasi un apocrifo scritto verso il 1130. Tuttavia anche se non esistono prove concrete, gli storici di Santa Reparata hanno senza eccezione collocato la traslazione delle spoglie del Santo nel IX secolo a opera del solo ve-scovo fiorentino Andrea.
Anche le altre due leggende sulla fondazione sono infondate dal momento che la vittoria su Rada-gaiso avvenne nel 405 o nel 406 nel mese di agosto perciò in un momento diverso da quello in cui si celebra la festa di Santa Reparata, l’8 ottobre. Ad ogni modo, la Signoria nel 1353 accolse ufficial-mente la leggenda della fondazione della basilica come ringraziamento di Santa Reparata.
Riga 71:
==Breve appendice==
Le funzioni del portico nelle chiese paleocristiane e nelle chiese romaniche:
le chiese paleocristiane hanno il quadriportico antistante la facciata come [[Sant’Ambrogio a Milano]] (il meglio conservato in assoluto).
Il quadriportico in epoca paleocristiana aveva al centro una fontana, la vasca battesimale.
Il quadriportico in epoca romanica serviva come luogo di riunione (riunioni popolari). Le autorità (tanto laiche che religiose) si rivolgevano alla folla dalle finestre della chiesa trasformando tempo-raneamente la chiesa in un centro d’incontro.
|