Il fortunato inganno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
|||
Riga 27:
|autografo=[[Napoli]], [[Conservatorio di San Pietro a Majella]]
}}
'''''Il fortunato inganno''''' è un [[dramma giocoso]] in due atti di [[Gaetano Donizetti]], su [[libretto]] di [[Andrea Leone Tottola]], rappresentato per la prima volta al [[Teatro Nuovo (Napoli)|Teatro Nuovo]] di [[Napoli]] il
Di ritorno a Napoli nel marzo [[1823]], Donizetti iniziò a lavorare su due libretti di Tottola: ''[[Alfredo il Grande (opera)|Alfredo il Grande]]'', un'[[opera seria]] per il [[Teatro San Carlo|San Carlo]], e ''Il fortunato inganno'', opera buffa destinata al Teatro Nuovo. Il cast della prima vedeva in cartellone [[Carlo Casaccia]] nel ruolo di Lattanzio, [[Teresina Melas]] (Aurelia), [[Francesca Checcherini]] (Fulgenzia), [[Clementina Grossi]] (Fiordelisa), [[Giuseppe Fioravanti]] (Ortensio), [[Marco Venier]] (Edoardo), [[Carlo Moncada]] (Bequadro), [[Raffaele Casaccia]] (Vulcano), [[Giuseppe Papi]] (Biscaglino), [[Raffaele Sarti]] (Ascanio).
|