Pecora nera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
F |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[La pecora nera]]}}
{{F|linguistica|luglio 2013}}
[[File:Schwarzes schaf geschoren.JPG|thumb|Una pecora nera]]
L'espressione [[polirematica]] '''pecora nera''' si ritrova in diverse lingue ad indicare un elemento che si distingue in maniera negativa dal resto dei membri di un gruppo, ad esempio un membro della [[Famiglia (società)|famiglia]] che ha imboccato una cattiva strada o che non soddisfa le aspettative degli altri componenti.
== Origine ==
Presso gli allevatori di [[bestiame]] la [[lana]] [[Bianco|bianca]] è considerata particolarmente pregevole, perché facile da colorare. Per non comprometterne la qualità, le [[Ovis aries|pecore]] nere vengono generalmente trattate in maniera separata oppure escluse dalla [[tosatura]].
Negli allevamenti incentrati sulla produzione della lana, le pecore nere sono particolarmente mal accette; all'interno di un [[gregge]] composto per la maggioranza da capi di colore bianco, le pecore nere saltano subito all'occhio per via del contrasto: in un reale gregge di pecore bianche non è raro vedere un'unica pecora di colore nero. A questi motivi si aggiunge probabilmente una componente superstiziosa associata al colore [[nero]] (''sfortuna nera'').
== Voci correlate ==
Riga 16 ⟶ 14:
* ''[[Il brutto anatroccolo]]''
* [[Teoria del Cigno Nero]]
* [[Mosca bianca]]
== Altri progetti ==
|