Raphael de Oliveira (pallavolista 1979): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
|Nazionalità = brasiliano
}}
Conosciuto semplicemente come '''Raphael''', milita nella [[Halkbank Spor Kulübü]] nel ruolo di [[palleggiatore]]. Sposato con Ana Paula, è padre di Arthur (nato il
==Carriera==
Riga 57:
Nel [[2006]] arrivò in [[Italia]], giocando per tre stagioni con la maglia della [[Volley Tonno Callipo|Tonno Callipo Vibo Valentia]]. Con la squadra calabrese ottenne la promozione in [[Serie A1 maschile FIPAV|Serie A1]] nella stagione [[Serie A2 maschile FIPAV 2007-2008|2007-08]], e nella [[Serie A1 maschile FIPAV 2008-2009|stagione successiva]] disputò i [[play-off]] scudetto.
Al termine della questa stagione venne ingaggiato dalla [[Trentino Volley]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/5775.html|titolo=Il brasiliano Raphael Vieira nuovo alzatore della Trentino Volley|accesso=09-11-2009}}</ref>, contro la quale si era messo in mostra proprio nei quarti di finale dei play-off. Con la formazione trentina vinse, solo dopo pochi mesi, la [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile|Coppa del Mondo per club]], venendo nominato alla fine del torneo ''Miglior palleggiatore''<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/6212-i-premi-individuali-raphael-regia-da-oscar-juantorena-re-del-servizio.html|titolo=I premi individuali: Raphael regia da Oscar|accesso=09-11-2009}}</ref>. Alla vittoria mondiale seguì il primo successo di prestigio in [[Italia]]: il
Durante i quarti di finale dei play-off della [[Serie A1 maschile FIPAV 2009-2010|stagione 2009-2010]] si infortunò al mignolo della mano destra, facendogli saltare la parte finale della stagione. Nonostante sia stato sostituito da [[Łukasz Żygadło]], vanta nel proprio palmarès la vittoria della [[CEV Champions League maschile 2009-2010|Champions League 2009-10]].
|