Slavoljub Muslin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 82:
Allena poi la squadra [[Marocco|marocchina]] del [[Wydad Casablanca]] arrivando in finale della [[Coppa CAF]], prima di rientrare in patria alla [[Stella Rossa di Belgrado]], dove rimane per due stagioni e mezza. Viene quindi chiamato alla guida del [[PFC Levski Sofia]], e successivamente richiamato alla [[Stella Rossa Belgrado|Stella Rossa]].
 
Nella [[Campionato di calcio ucraino 2004-2005|stagione 2004-2005]] è in [[Ucraina]] alla guida del [[Metalurh Doneck]], ma viene esonerato quando la squadra si trovava al 3º posto. Tra [[maggio]] e [[dicembre]] [[2005]] è quindi in [[Belgio]], al [[K.S.C. Lokeren Oost-Vlaanderen|Lokeren]]. Viene però subito chiamato alla guida del [[Lokomotiv Mosca]], dove rimane fino all'[[ottobre]] [[2006]]. Ritorna quindi nuovamente ad allenare il [[K.S.C. Lokeren Oost-Vlaanderen|Lokeren]] che però retrocede.
 
Nel [[settembre]] [[2007]] ritorna nuovamente in [[Russia]], come allenatore del [[FC Chimki|Chimki]], dove resta una sola stagione, assumendo poi la guida della formazione [[Bielorussia|bielorussa]] della [[Dinamo Minsk]].
 
==Palmarès==