Yassine Jebbour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 40:
=== Club ===
==== Rennes ====
Nato a [[Poitiers]], in [[Francia]] Jebbour ha origini marocchine e riesce ad ottenere la nazionalità [[Marocco|marocchina]]. Nel [[2008]] entra nel [[Stade Rennais Football Club|Rennes]] ma viene impiegato nella seconda squadra. Il ''Rennes B'' milita nella quarta divisione del [[Campionato francese di calcio|calcio francese]] lo [[Championnat de France amateur]]. Nella prima stagione di militanza nella seconda squadra del Rennes, Jebbour gioca un solo incontro di quarta divisione. Nella stagione 2009-2010, invece, gioca da titolare riuscendo a collezionare ventritre presenze ed una rete. Nella stagione [[Ligue 1 2010-2011]] il Rennes lo porta in prima squadra per giocare in [[Ligue 1]]. Il [[18 dicembre]] [[2010]] esordisce in Ligue 1 in Rennes-[[Valenciennes Football Club|Valenciennes]] (1-0) giocando da titolare tutti e novanta i minuti di gioco.<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/fc-stade-rennes_fc-valenciennes/index/spielbericht_1043129.html Rennes 1-0 Valenciennes] Transfermarkt.it</ref> Il [[16 aprile]] [[2011]], quasi quattro mesi dopo il suo esordio, Jebbour subentra a [[Jirès Kembo-Ekoko]] negli ultimi minuti del primo tempo: Jebbour viene fatto entrare per un attaccante a causa dell'espulsione del difensore [[Romain Danze]]. Gli avversari del [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]] vincono a [[Rennes]] per 2-1 in rimonta e la squadra chiuderà la sfida in nove, a causa di un'altra espulsione.<ref>[http://www.soccerway.com/matches/2011/04/16/france/ligue-1/stade-rennais-fc/football-club-lorient-bretagne-sud/936654/ Rennes-Lorient 1-2] Soccerway.com</ref> La settimana seguente gioca titolare a [[Principato di Monaco|Monaco]] contro l'[[Association Sportive de Monaco Football Club|AS Monaco]]: nella partita (persa 1-0) Jebbour occupa il ruolo di [[centrocampista|centrocampista centrale]].<ref>[http://www.soccerway.com/matches/2011/04/24/france/ligue-1/association-sportive-monaco-fc/stade-rennais-fc/936665/ Monaco-Rennes 1-0] Soccerway.com</ref> L'[[8 maggio]] entra nel secondo tempo nella sfida contro il Valenciennes (la squadra contro la quale aveva esordito) ma anche questa partita è persa dallo Stade Rennais 1-0.<ref>[http://www.soccerway.com/matches/2011/05/08/france/ligue-1/valenciennes-anzin-football-club/stade-rennais-fc/936687/ Valenciennes-Rennes 2-0] Soccerway.com</ref> Il [[9 maggio]] rinnova il contratto col Rennes fino a [[giugno]] [[2014]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=267247 UFFICIALE: Rennes, Jebbour rinnova] Tuttomercatoweb.com</ref> Il [[15 maggio]] entra nel finale della sfida contro il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] vinta per 2-1.<ref>[http://www.soccerway.com/matches/2011/05/15/france/ligue-1/association-sportive-de-saint-etienne-loire/stade-rennais-fc/936706/ Saint-Etienne-Rennes 1-2] Soccerway.com</ref> Gioca da titolare a centrocampo l'ultima partita di campionato contro i campioni del [[Lille Olympique Sporting Club Lille Métropole|LOSC Lille]]: nonostante il Rennes passi in vantaggio è una [[Gol#Tripletta|tripletta]] del [[Senegal|senegalese]] [[Moussa Sow]] a dare la vittoria al Lille (3-2).<ref>[http://www.soccerway.com/matches/2011/05/29/france/ligue-1/lille-olympique-sporting-club-metropole/stade-rennais-fc/936722/ Lille 3-2 Rennes] Soccerway.com</ref>
 
=== Nazionale ===
In Nazionale esordisce il [[9 febbraio]] [[2011]] con l'Under-21 del Marocco.
 
== Statistiche ==