Domizio Cavazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Domizio |Cognome = Cavazza |Sesso = M |LuogoNascita = Concordia sulla Secchia |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1856 |LuogoMorte = Barbaresco |GiornoMe...
Etichetta: Probabile click accidentale sulla toolbar
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
Proprio per per salvare i vigneti italiani dalla fillossera (scoperta in Francia nel 1868 dal Prof. Jules Émile Planchon di Montpellier), Domizio Cavazza venne chiamato nel 1881, a soli 26 anni, dal Ministero dell'Agricoltura Italiano a fondare e dirigere una scuola pratica di viticoltura ed enologia: la [[Scuola enologica di Alba]], che diresse con fervore per ben dieci anni. Del suo vasto programma di lavoro scientifico e pratico restano interessanti pubblicazioni, conservate tra gli Annali della Regia Scuola di Viticoltura di Alba (1889-1891). Ricorda di quegli anni la Gazzetta d'Alba<ref>Gazzetta d'Alba, Numero 26, Sabato 30 giugno 1883</ref>: ''«L’egregio prof. Cavazza, che con tanto studio e impegno dirige la scuola di viticoltura, dietro invito dell’Associazione agricola delle Langhe, teneva in Cortemilia una conferenza sulla filossera avanti ad un numeroso uditorio. Il prof. Cavazza espose con stile ed eleganza e con modo chiaro e semplice l’origine e le diverse fasi della filossera, indicò i mezzi di curarla, propugnando in ispecial modo l’impianto di viti americane. Finita la conferenza, a mezzo di lanterna americana a proiezione (di Benevolo), fece osservare a tutti gli accorsi le diverse fasi della filossera molto notevolmente ingrandite».''
<br />>
<br />
 
Riga 35:
<br />
<references/>
<br />
 
<br />
== Pubblicazioni ==
Domizio CAVAZZA, "I Vigneti del Cav. Luigi Parà presso La Morra D’Alba", 1887<ref>Questo testo ed i due successivi sono raccolti nel volumetto A.A.V.V., VOLUMETTI SULLA VITICOLTURA, L'ENOLOGIA, LA TARTUFICOLTURA, ediz.1999. anastatica di 8 testi dal 1846 al 1929 a cura dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba</ref><br />
 
Domizio CAVAZZA, "Vendemmie del 1884", 1885<br />
 
Domizio CAVAZZA, "Barbaresco ed i suoi vini", in Giornale di agricoltura della domenica, XVI (1896)<br />
 
Domizio CAVAZZA, "Viticoltura", in Nuova enciclopedia agraria italiana, Torino, UTET, 1914<br />
 
 
 
Berti, P., Cavazza, Domizio, Saggio di frutticoltura. - Firenze : Felice Paggi, 1883. - VIII, 296 p. : ill. ; 19 cm.
Domizio<br CAVAZZA/>Cavazza, Domizio, "Vendemmie del 1884", 1885<br />
<br />Cavazza, Domizio, I vigneti del cav. Luigi Parà presso La-Morra d'Alba (Piemonte). -Alba : Tip. Lib. Ved. Marengo e Degiacomi, 1887. - 65 p. : ill. ; 21 cm
<br />Cavazza, Domizio, Relazione di alcuni studi ed esperimenti di viticoltura e di enologia in Alba nell'anno 1888. -Torino : Tipografia Subalpina, 1889. - 84 p. ; 20 cm
<br />Cavazza, Domizio, Le incertezze dei viticoltori nella lotta contro vecchi e nuovi nemici. - Roma : Tip. eredi Botta, 1890. - 19 p. ; 23 cm
<br />Cavazza, Domizio, La lotta contro la peronospora: istruzione popolare . -5. ed. - Piacenza : Giornale d'agricoltura del Regno d'Italia, stampa 1890. - 16 p. : ill. ; 21 cm.
<br />Cavazza, Domizio, La fillossera: modo di riconoscerla e di combatterla : istruzione popolare . -Piacenza : Giornale d'agricoltura del Regno d'Italia, 1890. - 24 p. : ill. ; 21 cm
<br />Cavazza, Domizio, Riunione viticola internazionale per la cura contro la peronospora. - [S.l. : s.n., 1890]. - 10 p. ; 23 cm
<br />Cavazza, Domizio, Il vino da famiglia. Parte 1. -Milano-Piacenza-Bologna : Italia agricola, 1892. - 16 p. : ill. ; cm. 20.
<br />Cavazza, Domizio, Il vino di famiglia. Parte 2. -Milano-Piacenza-Bologna : Italia agricola, 1892. - P. 17-35 : ill. ; cm. 20.
<br />Cavazza, Domizio, Relazione alla Deputazione provinciale di Bologna sui provvedimenti per combattere la fillossera. - Bologna : Regia tipografia, 1893. - 24 p. ; 27 cm
<br />Cavazza, Domizio, La teoria e la pratica della vinificazione coll'impiego dei fermenti coltivati. -Milano-Piacenza-Bologna : Italia agricola, 1893. - 23 p.; cm. 20.
<br />Cavazza, Domizio, Il Congresso viticolo e agricolo di Lione (agosto 1894): note ed appunti . -Milano [etc.] : L'Italia Agricola, 1894. - 24 p. ; 25 cm
<br />Cavazza, Domizio, Il pomodoro. -Milano-Piacenza-Bologna : Italia agricola, [1895]. - 29 p. : ill. ; 20 cm.
Domizio<br CAVAZZA/>Cavazza, Domizio, "Barbaresco ed i suoi vini", in Giornale di agricoltura della domenica, XVI (1896)<br />
<br />Cavazza, Domizio, Sul concorso per l'innesto del Negrettino / relazione del socio ordinario Domizio Cavazza alla Società agraria di Bologna. - Bologna : Tip. P. Cuppini successore Cenerelli, 1905. - 28 p ; 24 cm
<br />Cavazza, Domizio, Per un nuovo indirizzo della difesa antifillosserica. -Piacenza : Stab tip. V. Porta, 1905. - 24 p. ; 22 cm.
<br />Cavazza, Domizio, La concimazione degli orti in rapporto all'igiene: memoria letta alla societa agraria della provincia di Bologna dal socio prof. cav. Domizio Cavazza. - Bologna : Tipografia di P. Cuppini, 1910. - 106 p. ; 25 cm.
<br />Cavazza, Domizio, La lotta contro la peronospora: relazione dei lavori eseguiti presso la R. Scuola enotecnica d'Alba nell'anno 1887 . -Alba : Tip. L. Vertamy, 1888. - 70 p. ; 21 cm.
<br />Cavazza, Domizio, La lotta contro la peronospora nel 1890: Istruzione popolare . -Serie 5., Ed. 2. - Piacenza : Giornale d'Agricoltura del Regno d'Italia, 1890. - 16 p. : ill. ; 22 cm.
<br />Cavazza, Domizio, La lotta contro la peronospora nel 1891. -Milano-Piacenza-Bologna : Italia agricola, 1892. - 16 p. ; cm. 20.
<br />Cavazza, Domizio, La lotta contro la tignola dell'uva. - Milano-Piacenza-Bologna : Italia agricola, [1890]. - 21 p., [1] c. di tav. : ill. ; 20 cm.
<br />Cavazza, Domizio, Appunti e studi sulla ibridazione delle viti. -Milano-Piacenza-Bologna : Italia agricola, 1894. - 19 p. : ill. ; cm. 20.
<br />Cavazza, Domizio, Sulla gelata delle viti. -Milano-Piacenza-Bologna : Italia agricola, [1895]. - 46 p. : ill. ; 20 cm.
<br />Cavazza, Domizio, Le viti americane in Italia. -Milano-Piacenza-Bologna : Italia agricola, [s.d.]. - 30 p. : 3 tav. singole policrome ; cm. 20.
<br />Cavazza, Domizio, Strucchi, Arnaldo, La coltura della vite in Italia di fronte alla invasione filosserica ed alle altre malattie parassitarie: risultati tecnici ed economici dell'adozione di viti americane ed ibridi : relazione al congresso enologico nazionale di Torino, marzo 1905. - Torino : Baravale e Falconieri, 1905. - 16 p. ; 23 cm
<br />Cavazza, Domizio, Viticoltura/ Domizio Cavazza. - Torino : Unione tipografico-editrice, 1914. - 563 p., [10] c. di tav. : ill. ; 27 cm.
<br />
<br />
== Bibliografia ==
Domizio CAVAZZA, "I Vigneti del Cav. Luigi Parà presso La Morra D’Alba", 1887<ref>Questo testo ed i due successivi sono raccolti nel volumetto A.A.V.V., VOLUMETTI SULLA VITICOLTURA, L'ENOLOGIA, LA TARTUFICOLTURA, ediz.1999. anastatica di 8 testi dal 1846 al 1929 a cura dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba</ref><br />
Giovanni Battista COMELLI, "Elogio del Prof. Domizio Cavazza", Bologna, 1914<br />
 
Fabiano GUATTERI, "Terre di grandi vini: Barbaresco", Novara, DeAgostini, 2008<br />
 
M. MANNI, "Enciclopedia italiana della vite e del vino", Roma, 1948, II, 1<br />
 
Vittorio RIOLFO in AA.VV., "La Scuola Enologica di Alba nel centenario dela fondazione 1881-1981", Famija Albeisa, Alba, 1981<br />
 
Nando VIOGLIO, "Domizio Cavazza: Primo Direttore dell'Enologica, profeta del Barbaresco", in: Le Nòstre Tor: Portavos dl'Associassion Famija Albeisa, Ann XLVI, 2001, N. 1 <br />