Viene fatta una digressione sui concetti di [[fibrato]] e [[Gauge|connessione di Gaugegauge]], fondamentali nell’analisi delle particelle. Il primo è un’idea innovativa introdotta per spiegare in via teorica la possibilità che esistano dei particolari spazi (con dimensioni maggiori di 3) in cui alcune dimensioni siano come arrotolate su se stesse e quindi invisibili all’apparenza. Un classico esempio esplicativo è quello di una lunga manichetta che, se vista da sufficiente distanza, appare come un filo, e quindi ad una sola dimensione, mentre a distanza ravvicinata si scopre la bidimensionalità del tubo. La seconda dimensione non visibile da lontano costituirebbe il fibrato. La connessione di Gaugegauge è invece il concetto generale di derivata applicata ad un vettore generico in uno spazio di dimensioni in numero grande a piacere.