Roberto Cesati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione parametri template
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 48:
 
==Carriera==
Cresciuto nel vivaio dell'[[Inter]], si affaccia alla prima squadra nella [[Serie A 1974-1975|stagione 1974-1975]]. Esordisce (realizzando il gol decisivo) il [[2 febbraio]] [[1975]] nella vittoria interna sul [[Varese Calcio|Varese]], e nella prima stagione totalizza 4 presenze con un gol. Nella [[Serie A 1975-1976|stagione successiva]] viene inizialmente ceduto in prestito proprio al Varese<ref>''La nuova «A»'', [[L'Unità]], 13 luglio 1975, pag.13</ref>, con cui gioca le partite di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]]<ref>''Avellino al galoppo travolge il Varese'', [[L'Unità]], 22 settembre 1975, pag.7</ref>; mai impiegato in campionato<ref name=alm>''Almanacco Illustrato del calcio 1979'', pag.33</ref>, in ottobre rientra all'Inter<ref name=alm/>, dove totalizza altre 8 presenze, con due reti messe a segno.
 
Nel [[1976]] l'Inter lo cede in prestito al [[Pescara Calcio|Pescara]]<ref name=int>[http://www.storiainter.com/Notes/Calcio%20mercato/Calciomercato%207.htm Acquisti e cessioni 1970-1980] storiainter.it</ref>, con cui esordisce in [[Serie B]] disputando un campionato come riserva, con 11 presenze e un'unica rete. L'[[Serie C 1977-1978|anno successivo]] l'Inter cede in comproprietà al [[Piacenza Calcio|Piacenza]], in [[Serie C]], con cui gioca da titolare realizzando 10 reti<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa77.htm Rosa 1977-1978] storiapiacenza1919.it</ref>. A fine stagione, riscattato dai nerazzurri, viene girato in prestito al [[Taranto Calcio|Taranto]]<ref name=int/>, in [[Serie B]], ma anche nella seconda stagione cadetta non trova spazio in campo totalizzando 14 presenze senza reti<ref>[http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1978-1979.html Taranto 1978-1979] xoomer.virgilio.it</ref>.