Antonio Busini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 55:
}}
Dopo aver concluso la carriera di calciatore fu per molti anni [[direttore tecnico]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], affincando diversi [[allenatore|allenatori]] rossoneri. Fu anche [[presidente]] del Milan (all'epoca ''Associazione Calcio Milano'') da
È il fratello minore di [[Federico Busini]], anch'egli calciatore di [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] e [[Padova Calcio|Padova]], e spesso veniva riportato come '''Busini III'''. I due hanno anche un terzo fratello conosciuto come Busini II, nato nel [[1903]].<ref>{{cita web |url=http://www.playerhistory.com/player/115153/ |titolo=Busini II |editore=playerhistory.com |lingua=en |accesso=14-08-2010}}</ref>
Riga 63:
Busini iniziò a giocare nella squadra della sua città natale, il [[Calcio Padova|Padova]], con cui esordì a solo sedici anni in [[Prima Categoria]], disputando in totale 7 edizioni della massima serie del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
Nal [[1927]] si trasferì al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], sempre nel campionato di Divisione Nazionale, in cui rimase per 4 stagioni, vincendo l'ultima edizione della Divisione Nazionale e debuttando nella neonata [[Serie A]] il
Nel [[1928]], dal
Nel [[1931]] passò alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], dove rimase per 2 anni. Dopo una stagione disputata nuovamente con il Padova, nel [[1934]] si trasferì alla [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]], neopromossa in [[Serie A]], realizzando la prima rete della storia dei [[Liguria|liguri]] (nel successo interno sul Bologna alla prima del [[Serie A 1934-1935|campionato 1934-1935]]).<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital35.html |titolo=Italy 1934/35 |editore=RSSSF.com |lingua=en |accesso=03-04-2010}}</ref> Prima di ritirarsi nell'
In totale ha disputato 372 partite e realizzato 112 [[gol|reti]] nella massima serie italiana, di cui 13 con 3 [[gol]] in [[Prima Categoria]], 86 con 41 reti in [[Prima Divisione]], 76 con 36 gol in [[Divisione Nazionale]] e 197 con 32 reti in [[Serie A]].
Busini giocò anche una partita con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], il
===Dopo il ritiro===
Busini dopo il ritiro assunse la carica di [[direttore tecnico]] e [[direttore sportivo]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] che ricoprì alternativamente tra il [[1940]] e il [[1956]]. Come direttore tecnico durante questo periodo affiancò in panchina [[Guido Ara]] (1940-1941), [[Lajos Czeizler]] (dal 1949 al 1952), [[Mario Sperone]] (1952-1953), [[Gunnar Gren]] (1953) e [[Arrigo Morselli]] (1953) per un totale di 193 partite ufficiali<ref>{{cita libro |titolo=Almanacco Illustrato del Milan |editore=Panini |mese=marzo |anno=2005 |ed=2 |pagine=p. 724}}</ref> vincendo uno [[scudetto]] e una [[Coppa Latina]].
Da
Da
==Palmarès==
|