Francesco Liguori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nipas (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 58:
==Carriera==
===Giocatore===
Cresciuto calcisticamente nella [[Ternana Calcio|Ternana]], nel [[1970]], a 24 anni, viene acquistato dal [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] col quale esordisce in [[Serie A]] il [[27 settembre]] [[1970]] nella gara contro il [[Lanerossi Vicenza]]<ref name=a/>.
 
L'allenatore [[Edmondo Fabbri]] lo valorizza subito come titolare e Liguori si impone al punto tale da destare l'interesse del tecnico della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]<ref name=a/>.
 
Il [[10 gennaio]] [[1971]], durante la partita [[Milan]]-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]], in un durissimo scontro di gioco con il centrocampista del Milan [[Romeo Benetti]], ha la peggio e subisce un gravissimo infortunio ai legamenti crociati, collaterale interno, menisco interno e capsula posteriore del ginocchio destro;<ref name=fonte>{{Cita libro|autore = Luigi Tripisciano|titolo = Album rosanero|editore = Flaccovio Editore|città = Palermo|anno = 2004|mese=giugno|giorno = |pagine = p.58|id = ISBN 88-7804-260-9}}</ref> operato a [[Lione]] dal professor Trillat, Liguori ritorna in campo con la maglia rossoblù dopo oltre un anno, il [[16 gennaio]] [[1972]]. Il recupero risulta difficoltoso ed il giocatore scende in campo solamente 11 volte in quella stagione e nella successiva. Per questo fallo, Benetti fu denunciato alla Procura della Repubblica di Milano e sull'incidente il Commissariato di Pubblica Sicurezza del quartiere "Bolognina" inviò un rapporto alla Pretura di Bologna.<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12828&p=10#page/1/mode/2up Corriere dello Sport, 6 febbraio 1971, prima pagina] emeroteca.coni.it</ref>
 
Nel [[1973]] il Bologna lo cede al [[Foggia Calcio|Foggia]] dove gioca 26 partite. Ritornato a [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], non rientra nei piani tecnici dell'allenatore [[Bruno Pesaola]] e viene ceduto al [[Brindisi Calcio|Brindisi]] dove riprende a giocare con continuità, ma nel [[1976]], a soli 30 anni di età, decide di lasciare il calcio giocato.