Utente:TeenAngels1234/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 147:
Quanto agli angeli, essi possiedono nomi e caratteristiche riconducibili alle loro controparti della religione ebraico-cristiana<ref name=Fujiep27/><ref name=Ortegap220/> e ,talvolta, [[islam]]ica<ref name=Term/>. Come viene rivelato poi da Fuyutsuki in ''The end of Evangelion'', gli Angeli e gli uomini si distinguono anche nel possedere corispettivamente l'uno, il [[fiore della vita#Frutto della Vita|frutto della vita]] e, gli uomini il frutto della conoscenza<ref>{{cita|Fujie, Foster|pag. 103}}</ref>, e solo l'Eva 01 li assumerà entrambi, sbranando il 14° Angelo, [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)#Zeruel|Zeruel]] nel 19° episodio<ref name=Fruit>{{cita|Fujie, Foster|pag. 136}}</ref>, assumendo il potere di entrambi e divenendo così un entità paragonabile a tutti gli effetti a quella di un [[Dio]] assoluto<ref name=Fruit/>.
=== Colonna sonora ===
{{vedi anche|Colonne sonore di Neon Genesis Evangelion}}
La colonna sonora originale, raccolta in tre album usciti fra il [[1995]] ed il [[1996]], è stata composta da [[Shiro Sagisu]] e prodotta dal regista della serie [[Hideaki Anno]], che si è occupato anche della scelta dei titoli dei brani. Oltre alle composizioni originali sono presenti anche alcuni celebri pezzi di [[musica classica]], di cui Anno è appassionato ascoltatore<ref name=Kazuya/>, come la [[Suite n. 1 per violoncello solo (Bach)|Suite per violoncello solo n.1 in Sol Maggiore]] di [[Johann Sebastian Bach]]<ref name=ep15>Anime di ''Neon Genesis Evangelion'', [[Episodi di Neon Genesis Evangelion#ep15|episodio 15]]: "Bugie e silenzi"</ref>, il ''Coro dell'Halleluja'' e il ''Coro dell'Amen'' tratti dal [[Messiah]] di [[Georg Friedrich Händel]]<ref name=Campp249/> e l<nowiki>'</nowiki>''[[Inno europeo|Inno alla gioia]]'' tratto dalla [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|Nona Sinfonia]] di [[Ludwig van Beethoven]]<ref name=Napier2002p428/>.
La sigla di apertura è {{nihongo|''[[Zankoku na tenshi no these]]''|残酷な天使のテーゼ|Zankoku na tenshi no teeze|lett. "La tesi dell'angelo crudele"}} di [[Yoko Takahashi]], mentre quella di chiusura è il successo pop del [[1954]] ''[[Fly Me to the Moon]]'' (lett. "Fammi volare fino alla Luna"), scritto originariamente da [[Bart Howard]] e cantato nella serie in 14 diverse versioni da Claire, [[Yoko Takahashi]], [[Megumi Hayashibara]], [[Kotono Mitsuishi]] e Yoko Miyamura<ref name=Campp249/>, le doppiatrici femminili dell'anime.
== Manga ==
{{vedi anche|Capitoli di Neon Genesis Evangelion}}
Il manga di ''Neon Genesis Evangelion'', scritto e disegnato da [[Yoshiyuki Sadamoto]] già [[character designer]] della serie animata, ha iniziato la sua serializzazione in Giappone nel numero di febbraio 1995 (uscito nel dicembre del 1994) della rivista ''[[Shonen Ace]]'' edita da [[Kadokawa Shoten]], con la pubblicazione del primo ''stage'', o capitolo<ref name=Takedap16/>. L'adattamento manga era stato pianificato per aumentare l'interesse sulla serie televisiva che avrebbe debuttato un anno dopo<ref name=Fujiep160/>. Pubblicato con periodicità irregolare, il manga è serializzato, a partire dal 78º capitolo (uscito a giugno 2009 in un nuovo magazine ''[[seinen]]'' della Kadokawa, ''Young Ace''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-03-21/kadokawa-to-launch-young-ace-magazine-with-eva-in-july|titolo=Kadokawa to Launch Young Ace Magazine with Eva in July|editore=[[Anime News Network]]|data=23 marzo 2009|accesso=26 giugno 2013|lingua=en}}</ref>. L'opera si è conclusa dopo 96 capitoli con la pubblicazione del ''final stage'' nel giugno [[2013]]. I singoli capitoli sono raccolti in formato [[tankōbon]] e il 2 novembre [[2012]]<ref>{{cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=201204000303|titolo=Scheda del tredicesimo volume giapponese di ''Evangelion''|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=16 giugno 2013|lingua=ja}}</ref> è stato pubblicato il tredicesimo e penultimo volume. Negli Stati Uniti invece, il manga è disponibile per conto della Viz Comics, e l'anime per l'[[A.D. Vision]],<ref>{{cita|Poitras|pag. 110}}</ref>
Sadamoto ha apportato diverse modifiche alla sceneggiatura nella sua opera, rispetto alla versione animata. La più evidente è l'omissione degli scontri con alcuni [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)|Angeli]], che ne riduce il numero da 17 a 12; ma anche nella riproposizione delle vicende già narrate si trovano delle divergenze, mediamente più ampie e più frequenti con il susseguirsi degli episodi. Anche la caratterizzazione psicologica dei personaggi ha subito una diversa interpretazione, con modifiche in alcuni casi lievi, in altri molto importanti. Specialmente [[Rei Ayanami|Rei]] e [[Kaworu Nagisa|Kaworu]], pur mantenendo le loro peculiarità, sono presentati ed agiscono in modo estremamente diverso rispetto alla loro controparte animata. Allo stesso modo, lo [[Shinji Ikari|Shinji]] del fumetto viene dipinto come più aggressivo e meno introverso della sua parte animata, cosa particolarmente evidenziata nei suoi rapporti con [[Asuka Soryu Langley|Asuka]] (a sua volta caratterizzata da un'aggressività leggermente inferiore) e con il padre, cui cerca di sferrare un pugno a seguito della battaglia contro Bardiel, che, a differenza della versione animata<ref name=Original2/>, si è conclusa con la morte di [[Personaggi di Neon Genesis Evangelion#Tōji Suzuhara|Tōji Suzuhara]]<ref>Manga di ''Neon Genesis Evangelion'', [[Capitoli di Neon Genesis Evangelion#vol6|volume 6]], capitolo 40: "Un crepuscolo nero"</ref>.
L'edizione italiana del manga, intitolata semplicemente ''Evangelion'', è curata dalla [[Planet Manga]], divisione della [[Panini Comics]]. Ha visto finora la pubblicazione di 26 albi di dimensioni pari alla metà dell'originale giapponese. I primi volumi sono stati pubblicati in edizione autonoma, mentre dal numero 18 la pubblicazione è seguita sulla collana ''Manga Top''<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/collane_dettaglio?id=1092|titolo=Le nostre collane - Evangelion|editore=[[Panini Comics]]|data=30 settembre 2009|accesso=16 giugno 2013}}</ref>. A questa prima edizione, è seguita una seconda, che conserva la grandezza originale dei volumi, intitolata ''Evangelion Collection''.
==Eredità culturale==
| |||