Peter Orry Larsen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 43:
===Club===
====Aalesund====
Larsen iniziò la sua carriera professionistica dello [[Aalesunds Fotballklubb|Aalesund]], sebbene sia cresciuto nello Skavøypoll. Nel [[2007]] fu aggregato alla prima squadra, debuttando il [[22 settembre]] nella sconfitta in trasferta sul campo del [[Viking Fotballklubb|Viking]] per 3-0: quel giorno, infatti, sostituì [[Trond Fredriksen]] nei minuti finali.<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=103586&tournamentId=1&seasonId=329|editore=altomfotball.no|accesso=21-10-2010|titolo=Viking 1 - 0 Aalesund|lingua=no}}</ref> Nel campionato successivo e dopo una serie di apparizioni da subentrante, l'[[8 giugno]] [[2008]] ha disputato il primo match da titolare nell'[[Eliteserien]]: fu appunto impiegato dal primo minuto nella sfida contro il [[Lillestrøm Sportsklubb|Lillestrøm]], ma lo Aalesund uscì sconfitto per tre a zero.<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=120085&tournamentId=1&seasonId=330|editore=altomfotball.no|accesso=21-10-2010|titolo=Lillestrøm 3-0 Aalesund|lingua=no}}</ref> Esattamente la settimana precedente, aveva realizzato la prima rete in campionato per la sua squadra, sancendo il definitivo 3-1 sullo [[Strømsgodset Idrettsforening|Strømsgodset]], davanti ai propri tifosi.<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=120082&tournamentId=1&seasonId=330|editore=altomfotball.no|accesso=21-10-2010|titolo=Aalesund 3-1 Strømsgodset|lingua=no}}</ref>
 
Contribuì a far vincere allo Aalesund la [[Coppa di Norvegia 2009]]. Questo successo permise alla sua squadra di giocarsi la [[Superfinalen 2010|Superfinalen]] contro il [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]], l'anno seguente: il club di [[Trondheim]] ebbe la meglio nell'incontro per 3-1, ma Larsen realizzò la rete della bandiera per lo Aalesund.<ref>{{cita web|url=http://www.rbk.no/incoming/article163078.ece|editore=rbk.no|accesso=21-10-2010|titolo=Rosenborg vant superfinalen|lingua=no}}</ref> Il [[29 luglio]] [[2010]] esordì in [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]], venendo schierato titolare nella sfida tra Aalesund e [[Motherwell Football Club|Motherwell]] valida per i preliminari d'accesso alla competizione.<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=517954&tournamentId=890&seasonId=332|editore=altomfotball.no|accesso=21-10-2010|titolo=Aalesund 1-1 Motherwell|lingua=no}}</ref> Vinse poi la [[Coppa di Norvegia 2011]].
 
Il [[26 luglio]] [[2013]] rinnovò il contratto che lo legava all'Aalesund per altri tre anni e mezzo.<ref>{{cita web|url=http://www.aafk.no/news/article/16mmd2hhiw9nm17h21h7kthpvp/title/kontraktsforlengelse-x-2|editore=aafk.no|accesso=26-07-2013|titolo=Kontraktsforlengelse x 2|lingua=no}}</ref>
 
===Nazionale===
Larsen esordì per la {{NazNB|CA|NOR||Under-21}} il [[12 giugno]] 2008, nella partita contro l'{{NazNB|CA|ISL||Under-21}}, conclusasi con una vittoria degli scandinavi per 1-4.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1682918|editore=fotball.no|accesso=21-10-2010|titolo=Island - Norge 1 - 4|lingua=no}}</ref> Da quel giorno, collezionò altre 8 presenze, senza mai andare in rete.
 
==Statistiche==