Bidu Sayão: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Bidu Sayão non lascia più il nuovo continente, il Met divenne il suo teatro ed il [[San Francisco Opera]], dove esordì nel 1939 con Manon, la sua alternativa.
Era la cantante preferita dal compositore brasiliano [[Heitor Villa-Lobos]], col quale ebbe una collaborazione costante, durata molti anni, che la portò a registrare moltissime sue composizioni, incluso la famosa registrazione [[Bachianas brasileiras]] No. 5, un'aria senza parole, un vocalizzo scritto apposta per lei
Cantò l'ultima volta a [[Rio de Janeiro]] nel 1937, dove venne fischiata pesantemente durante ''Pelléas et Mélisande''. Si dice che i fischi furono organizzati dalla claque del mezzo-soprano [[Gabriella Besanzoni Lage]], il cui successo in ''Carmen'' non volevano venisse oscurato. Il suo paese non seppe apprezzare quello che invece gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] circondarono di gloria.
|