Bidu Sayão: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
Debuttò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1936]] con la [[Filarmonica di New York]] alla [[Carnegie Hall]], cantando 'La Demoiselle élue' di [[Debussy]], sotto la bacchetta di [[Arturo Toscanini]], che diventerà un grande amico e uno dei suoi più grandi sostenitori. Egli si riferiva a lei chiamandola ''la piccola brasiliana.''
Il debutto al [[Metropolitan Opera House]] arrivò il 13 febbraio [[1937]], dovendo rimpiazzare il soprano spagnolo [[Lucrezia Bori]] nel ruolo di [[Manon (Massenet)|Manon]].
La critica impazzì, incluso Olin Downes del [[New York Times]] <ref>[http://select.nytimes.com/mem/archive/pdf?res=F40811FA38541B728DDDAD0994DA405B878FF1D3 BIDU SAYAO MAKES DEBUT IN 'MANON' - Gifted Soprano Sings the Title Role of Massenet Opera at the Metropolitan GREETED WITH APPLAUSE Rayner Substitutes for Maison on Short Noti...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Un mese dopo cantò Violetta ne ''[[La Traviata]]'', immediatamente seguita da Mimì in ''[[La Bohème]]'', in dicembre Juliette in [[Roméo et Juliette (Gounod)]] con [[Ezio Pinza]], nel [[1938]] Gilda in [[Rigoletto]].
Visse gran parte della sua vita a [[Lincolnsville]], nel [[Maine]].
Bidu Sayão non lascia più il nuovo continente, il Met divenne il suo teatro ed il [[San Francisco Opera]], dove esordì nel 1939 con Manon, la sua alternativa.
|