Roberto Sanseverino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3939148 |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|omonimo Roberto Sanseverino|[[Roberto_Sanseverino_d'Aragona]]}}
[[File:Artista napoletano del XV secolo, roberto di sanseverino, 1486 ca.JPG|thumb|Artista napoletano, medaglia di Roberto Sanseverino, 1486 circa]]
[[
{{Bio
|Nome = Roberto
|Cognome = Sanseverino
|Sesso = M
Riga 10:
|AnnoNascita = [[1430]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 2 dicembre
|AnnoMorte = 1474
|Categorie = no
Riga 17:
==Biografia==
Alla morte del padre, Roberto aveva ereditato con i fratelli le contee di Marsico e di Sanseverino, la [[baronia di Cilento]] e i feudi di [[Agropoli]] e [[Castellabate]].
Nella guerra tra [[Aragonesi]] e [[Angioini]] per il [[Regno di Napoli]], Roberto Sanseverino partecipò a fianco del re [[Ferrante I]] nella battaglia di [[Sarno]]: nella notte tra il [[6 luglio|6]] e
Ma dopo il
Il [[re Ferrante]] concesse poi al Principe Roberto Sanseverino anche il privilegio di battere moneta, con diploma emesso da [[Terlizzi]] il
Nel 1470 intraprese la costruzione del magnifico [[Chiesa del Gesù Nuovo|palazzo Sanseverino]] in stile rinascimentale con facciata a bugnato. Il palazzo fu progettato da [[Novello da San Lucano]]:
{{quote|Novello da San Lucano, architetto egregio, più per ossequio che per mercede innalzò questo palazzo al Principe di Salerno, suo signore e precipuo benefattore, l'anno 1470.||NOVELLUS DE SANCTO LUCANO ARCHITECTOR EGREGIUS OBSEQUIO MAGISQUAM SALARIO PRINCIPI SALERNITANO SUO ET DOMINO ET BENEFACTORI PRECIPUO HAS AEDES EDITIT ANNO MCDLXX|lingua=la}}
Da Roberto passò al figlio [[Antonello Sanseverino|Antonello]] che, per contrasti con la Corte [[Aragona|Aragonese]], subì la confisca dei beni e fu costretto a fuggire da [[Napoli]].
|