Moham Bikran Singh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 38:
 
===Attività recenti===
Dopo il [[colpo di Stato]] di [[Gyanendra]] del [[1º febbraio]] [[2005]], Singh tornò in clandestinità e cedette il posto di segretario del [[Partito Comunista del Nepal (Centro d'Unità-Mashal)|PCN (CU-M)]]. Infine, con la vittoria della protesta popolare e la sconfitta del re, Singh poté tornare alla luce, anche se la cittadinanza nepalese gli fu nuovamente certificata solo nel [[2007]], a 72 anni.
 
Nel [[2006]] avvenne un'ulteriore scissione "controversa". Il PCN (CU-M) guidato da [[Narayan Kaji Shrestha]] e il PCN (CU-M) guidato da Singh si spaccarono. I comunisti vicini a Singh sostengono che fu [[Narayan Kaji Shrestha|Prakash]] a staccarsi dal PCN (CU-M) formando così un partito parallelo, mentre ovviamente i sostenitori di Prakash affermano il contrario.
 
Il PCN (CU-M) di M.B. Singh tenne il suo 7º Congresso nel [[marzo]] [[2006]], cambiando il proprio nome in [[Partito Comunista del Nepal (Mashal)]] e rieleggendo Singh segretario generale.
 
==Cariche ricoperte==