Guy Pardiès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 86:
Tra le altre esperienze, figurano quelle di tecnico del [[Veneziamestre Rugby 1986|Venezia Lido]]<ref>{{cita web|formato=PDF|url=http://www.rugbylidovenezia.org/uploads/2/4/5/8/2458200/from_the_past_to_the_presentvenice_rugby_chronicles_from_the_beginning.pdf|lingua=en|titolo=From the Past to the Present... Venice Rugby Chronicles from the Beginning|accesso=10-1-2009}}</ref> e, verso la fine degli [[anni 1990|anni novanta]], a [[Roma]], in contemporanea sia della [[Rugby Roma Olimpic|Rugby Roma]], che nel [[campionato italiano di rugby a 15 1997-1998|1997-98]] giunse fino alla semifinale-scudetto persa contro il [[Benetton Rugby Treviso|Benetton Treviso]], che della [[Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927|S.S. Lazio]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/26/miracolo_Rugby_Roma_co_10_9803263686.shtml|titolo=Il miracolo Rugby Roma|data=26 marzo 1998|accesso=10-1-2010|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>.
Passato al [[Rugby Rovigo|Rovigo]] nel
Dal [[2004]] al [[2007]] al Sondrio<ref>{{cita news|url=http://www.air.it/modules.php?name=News&file=article&sid=12359|titolo=Sondrio, Pardiès lascia senza bisticci|accesso=10-1-2009}}</ref>, prese successivamente la guida della [[napoli|napoletana]] [[Partenope Rugby|Partenope]], incarico tenuto per 4 stagioni prima di passare al [[Mirano Rugby 1957|Mirano]] nel
== Palmarès ==
|