Francesco Soderini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q2420669 |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 4:
|didascalia = Francesco Soderini in un dipinto di [[Ridolfo del Ghirlandaio]]
|stemma=CardinalCoA PioM.svg
|ordinato=
|consacrato=settembre [[1491]]
|creato=
|nato=
|titolocard=
|ruoliattuali=
Riga 16:
|patrelevato=
|pubblicato=
|deceduto=
}}
{{Bio
Riga 37:
Nacque da una nobile famiglia fiorentina alleata dei [[Medici]]. Fu fratello di [[Pier Soderini]], [[gonfaloniere]] a vita a Firenze dal 1502 fino al 1512. Studiò [[in utroque iure|diritto canonico e diritto civile]] e divenne professore all'[[università di Pisa]] nel [[1476]].
L'
Nel novembre del [[1480]] fece parte dell'ambasceria fiorentina indirizzata a [[papa Sisto IV]], affinché rimuovesse l'[[interdetto]] contro Firenze, pronunciato in seguito alla [[congiura dei Pazzi]]. Il suo discorso impressionò il Pontefice, con il quale per altro era in ottimi rapporti già dal 1476. Divenne quindi prelato assistente del Papa e referendario della [[Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica|Segnatura Apostolica]].
Riga 43:
Nel [[1484]] guidò un'altra ambasceria dei fiorentini, per presentare le felicitazioni al neoeletto [[papa Innocenzo VIII]].
Non ricevette gli ordini sacri fino al
Negli [[anni 1490|anni Novanta]] ebbe incarichi diplomatici per conto della [[repubblica di Firenze]]: fu ambasciatore in [[Francia]], a [[Milano]] e infine a Roma presso [[papa Alessandro VI]].
Fu [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]] a richiedere la sua promozione al cardinalato, che giunse da parte di papa Alessandro VI nel [[concistoro]] del
Il
Il
Fu pure [[amministratore apostolico]] della diocesi di [[Saintes]] dal [[1506]] fino al [[1515]].
Optò per il titolo dei [[Santi XII Apostoli (titolo cardinalizio)|Santi XII Apostoli]] il
Il
Il
Il
Tuttavia cadde in disgrazia, quando l'
Tornò a Roma solo alla morte di [[papa Leone X]] per partecipare al conclave che elesse [[papa Adriano VI]]. Durante il pontificato di Adriano VI fu al centro di nuovo complotto: fu arrestato il
Morì, forse di [[peste]], il 17 maggio 1524 e fu sepolto nella [[Basilica di Santa Maria del Popolo|chiesa di Santa Maria del Popolo]].
Riga 77:
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = [[1478]] - [[1509]]
|precedente = [[Antonio degli Agli]] </br>[[1470]] - [[1477]]
|successivo = [[Giuliano Soderini]] </br>[[1509]] - [[1514]]
}}
Riga 92:
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = [[1504]] - [[1505]]
|precedente = Raniero Guicciardini</br>[[1502]] - [[1504]]
|successivo = Guglielmo Capponi</br>[[1505]] - [[1515]]
}}
Riga 100:
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = [[1506]] - [[1515]]
|precedente = Eustache</br>''in carica''</br>[[1505]] - [[1506]]
|successivo = [[Giuliano Soderini]]</br>''in carica''</br>[[1515]] - [[1544]]
}}
Riga 115:
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = [[1513]] - [[1516]]
|precedente = Camillo Leonini </br>[[1509]] - [[1513]]
|successivo =
}}
{{Box successione
Riga 123:
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = [[1514]] - [[1524]]
|precedente = Francesco della Rovere </br>[[1509]] - [[1514]]
|successivo =
}}
{{Box successione
Riga 131:
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = [[1515]] - [[1517]]
|precedente = Pietro Guzman</br>''in carica''</br> [[1498]] - [[1515]]
|successivo = Ugolino Martelli</br>''in carica''</br>[[1517]] - [[1523]]
}}
{{Box successione
Riga 139:
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = [[1516]] - [[1523]]
|precedente = Jacopo Bongalli</br>''in carica''</br> [[1515]] - [[1516]]
|successivo = Luca Giovanni</br>''in carica''</br>[[1523]]
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente=[[Marco Vigerio della Rovere]], [[Ordine dei Frati Minori Conventuali|O.F.M.Conv.]] </br>[[1511]]-[[1516]]|
successivo=[[Papa Paolo III|Alessandro Farnese]]</br>[[9 dicembre|9]] -
carica= [[Sede suburbicaria di Palestrina|Cardinale vescovo di Palestrina]]|
periodo=[[1516]] - [[1523]]|immagine=CardinalCoA PioM.svg
Riga 152:
tipologia = cardinale|
precedente=[[Marco Vigerio della Rovere]], [[Ordine dei Frati Minori Conventuali|O.F.M.Conv.]] </br>[[1511]]-[[1516]]|
successivo=[[Papa Paolo III|Alessandro Farnese]]</br> [[9 dicembre|9]] -
carica= [[Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina|Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina]]|
periodo=[[9 dicembre|9]] -
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente=[[Bernardino López de Carvajal|Bernardino López de Carvajal y Sande]] </br>[[1521]]-[[1523]]|
successivo=[[Niccolò Fieschi]]</br>
carica= [[Sede suburbicaria di Ostia|Cardinale vescovo di Ostia]]|
periodo=[[1523]] - [[1524]]|immagine=CardinalCoA PioM.svg
Riga 166:
tipologia = cardinale|
precedente=[[Bernardino López de Carvajal|Bernardino López de Carvajal y Sande ]] </br>[[1521]]-[[1523]]|
successivo=[[Niccolò Fieschi]]</br>
carica= [[Sede suburbicaria di Velletri-Segni|Cardinale vescovo di Velletri]]|
periodo=[[1523]] - [[1524]]|immagine=CardinalCoA PioM.svg
|