Pheidole antipodum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tassobox
incipit
Riga 48:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Anisopheidole antipodum''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Auguste Forel|Forel]], [[1914]]</span> è una [[Formicidae|formica]] della [[sottofamiglia]] [[Myrmicinae]], unica [[specie]] del [[Genere_(tassonomia)|genere]] '''''Anisopheidole'''''.<ref>{{cita web|autore=|titolo=Anisopheidole antipodum|opera=Ant Web|url=http://www.antweb.org/description.do?subfamily=myrmicinae&genus=anisopheidole&name=antipodum&rank=species&project=allantwebants|accesso=6 Luglio 2013}}</ref>
 
'''''Anisopheidole antipodum''''' <span style="font-variant: small-caps">Forel, 1914</span> è una [[Formicidae|formica]] della [[sottofamiglia]] [[Myrmicinae]], unica [[specie]] del [[Genere_(tassonomia)|genere]] '''''Anisopheidole'''''.<ref>{{cita web|autore=|titolo=Anisopheidole antipodum|opera=Ant Web|url=http://www.antweb.org/description.do?subfamily=myrmicinae&genus=anisopheidole&name=antipodum&rank=species&project=allantwebants|accesso=6 Luglio 2013}}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 57 ⟶ 56:
File:Anisopheidole_antipodum_casent0010804_head_1.jpg|Testa
</gallery>
 
Questa [[specie]] può essere confusa i [[Genere_(tassonomia)|generi]] [[Adlerzia]], [[Machomyrma]] e [[Pheidole]] date le dimensioni simili e la presenza di soldati.
Possono essere distinte dagli altri [[Genere_(tassonomia)|generi]] dai 12 segmenti antennali, gli occhi piccoli, il mesosoma che presenta una superficie superiore relativamente piana e il polimorfismo delle operaie.