Careliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 12:
I Careliani di Finlandia si considerano finalndesi come [[nazionalità]] e Careliani come entità subnazionale.
Quando la Finlandia raggiunse la propria [[indipendenza]] nel [[1917]], solo una piccola frazione di Careliani orotodossi viveva nelle province finlandesi della Carelia. Queste erano popolate principalmente da finlandesi luterani. La Finlandia dovette poi cedere molte di queste terre all'[[Unione Sovietica]] durante la [[seconda guerra mondiale]], quando 400.000 persone furono evacuate oltre i nuovi confini dell'[[Istmo
Questi gruppi furono poi rapidamente assorbiti nella popolazione russa. È stato stimato che solo tra il [[1959]] e il [[1970]] il 30% di questi Careliani cambiò la propria identità da careliano a russo durante il [[censimento]] sovietico<ref>Barbara A. Anderson and Brian D. Silver, "Estimating Russification of Ethnic Identity among Non-Russians in the USSR," ''Demography'' 20 (novembre, 1983): 461-489.</ref>.
Molti degli evacuati sono poi emigrati all'estero, soprattutto in [[Svezia]], in [[Australia]] e in [[Nord America]]. Una larga parte di bambini finlandesi che erano stati evacuati dalla Finlanda verso la Svezia e la [[Danimarca]] provenivano da famiglie careliane che avevano perso le proprie abitazioni a seguito della [[guerra d'inverno]].
==Lingua==
| |||