Servizio idrografico italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il Servizio Idrografico e Mareografico Italiano è stato costituito nel [[1917]] dall'allora Ministero dei Lavori Pubblici con lo scopo di uniformare, organizzare e rendere disponibili le misurazioni pluviometriche, idrometriche e mareografiche in [[Italia]]. Prima di allora, tali misurazioni erano eseguite in maniera non coordinata da singole strutture che magari avevano svolto tale compito negli stati preunitari. Il Servizio idrografico ha anche proceduto, fino alla sua dismissione, alla pubblicazione dei cosidetti [[Annale idrologico|Annali idrologici]], relativi ai vari compartimenti in cui si era deciso di dividere l'Italia. La divisione compartimentale ricalcava grossomodo i bacini dei principali fiumi italiani e teneva conto della particolare natura ammistrativa dei vari territori, più precisamente gli 11 compartimenti erano:
*ecco perchè abbiamo per il [[Trentino]] due dipartimenti, uno per la [[provincia di Trento]] e uno per la [[provincia di Bolzano]], un dipartimento che ingloba [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], parte della Lombardia e dell'[[Emilia Romagna]] e che ricalca grosso modo gran parte del bacino del [[Po]], e l'[[Umbria]] e il Lazio sono riunite sotto un unico dipartimento che grossomodo ricalca il bacino del [[Tevere]]. [[Immagine:Mappa_DSIN.GIF|thumb|right||Rappresentazione dei dipartimenti del Servizio Idrografico e Mareografico Italiano]]
|