Azione Cattolica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Personalità legate all'Azione Cattolica: Regione Siciliana |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 4:
|colspan="2"|<big>'''Azione Cattolica Italiana'''</big>
|-
|colspan="2"|[[
|-
|'''Presidente'''
Riga 16:
|-
| rowspan="2"|'''Vice-Presidenti (Giovani)'''
| Lisa Moni Bidin
|-
| Marco Sposito
Riga 33:
|}
</div>
L''''Azione Cattolica Italiana''' (abbrev. ACI) è la più antica, ampia e diffusa tra le [[Associazioni e movimenti cattolici|associazioni cattoliche]] [[Laicato|laicali]] d'[[Italia]].
Nel [[1954]] contava due milioni e mezzo di iscritti, dei quali un milione e settecento tra le sole associazioni giovanili<ref>C. Falconi, ''La Chiesa'', cit. pag. 339; Stephen Gundlein, ''I comunisti italiani tra Hollywood e Mosca'', riprende cit. Falconi a pag. 107.</ref>; nel [[1959]] giunse al massimo di 3.372.000<ref>[http://www.azionecattolica.it/aci/chi/storia Sito ufficiale]</ref>.
Riga 41:
== Storia ==
===L'Ottocento===
Le origini dell'Azione Cattolica risalgono al settembre 1867, quando due giovani universitari, [[Mario Fani]], viterbese, e [[Giovanni Acquaderni]], da [[Castel San Pietro dell'Emilia]], fondano a [[Bologna]] la ''Società della Gioventù Cattolica Italiana''. Il motto «Preghiera, Azione, Sacrificio» sintetizza la fedeltà a quattro principi fondamentali:
* l'obbedienza al [[Papa]] (''sentire cum Ecclesia'')
* un progetto educativo fondato sullo studio della [[religione]]
* vivere la vita secondo i principi del [[Cristianesimo]],
* un diffuso impegno alla [[carità]] verso i più deboli e i più poveri.
La costituzione dell'associazione viene approvata il
Nel 1872 si tiene a [[Venezia]] il primo congresso dei cattolici italiani. La creatura di Fani e Acquaderni viene ribattezzata ''Società della Gioventù Cattolica Italiana''. Dopo il congresso prenderanno vita l'[[Opera dei Congressi]] e i Comitati cattolici in Italia.
Riga 55:
Nel [[1904]] papa [[Pio X]] scioglie l'Opera dei Congressi, a causa dei perduranti contrasti tra "intransigenti"<ref>Uno degli esponenti principali di questa corrente fu il conte [[Vincenzo Ottorino Gentiloni]], presidente dell'Unione cattolica romana e del comitato regionale marchigiano. Gli "intransigenti" si schieravano con la monarchia e con il governo liberale per parare la minaccia socialista, marxista ed anarchica, volta non solo verso i liberali, ma anche verso tutta o buona parte del patrimonio di valori tradizionali del mondo cattolico. Gentiloni fu uno dei primi dirigenti dell'Azione Cattolica.</ref> e "innovatori"<ref>Gli "innovatori", guidati dal sacerdote [[Romolo Murri]], fondatore della Democrazia Cristiana Italiana, sostenevano la necessità di un accordo "tattico" con i socialisti piuttosto che appoggiare i liberali.</ref>. L'anno seguente pubblica l'enciclica [[Il fermo proposito]] (11 giugno 1905), con la quale promuove la nascita di una nuova organizzazione laicale cattolica, che prende il nome di '''Azione Cattolica'''.
Nei primi anni di vita dell'Azione Cattolica si verificarono alcuni eventi molto significativi per il cattolicesimo: la condanna contenuta nel decreto ''Lamentabili sane exitu'' (3 luglio 1907) di Pio X delle 65 proposizioni moderniste e subito dopo la "[[scomunica]]" del [[Modernismo teologico|modernismo]], contenuta nell'enciclica ''Pascendi dominici gregis'' (8 settembre 1907). In essa il modernismo ed il [[relativismo]] venivano etichettati dal Pontefice come la sintesi di tutte le eresie. L'Azione Cattolica fu dunque voluta dal Papa come principale strumento di contrasto al modernismo<ref>La condanna delle tesi moderniste non è mai stata abrogata, quindi deve considerarsi tuttora operante.</ref>.
Nel [[1908]] venne fondata l'«Unione fra le Donne Cattoliche Italiane» ad opera di Maria Cristina Giustiniani Bandini, con la collaborazione di Adelaide Coari, e nel luglio del [[1909]] [[Vincenzo Ottorino Gentiloni]] ricevette da Pio X l'incarico di dirigere un'organizzazione contigua all'Azione Cattolica, l'«Unione Elettorale Cattolica Italiana» (UECI).
L'UECI svolse un'azione di primo piano nel panorama politico italiano di allora.
Nel [[1912]], nonostante non fosse ancora stato revocato il ''[[non expedit]]'' decretato da [[Pio IX]], Ottorino Gentiloni, nella sua funzione di massimo responsabile della UECI, concluse con [[Giovanni Giolitti]] il cosiddetto «[[Patto Gentiloni]]». I tre punti cardine del Patto Gentiloni furono:
# il finanziamento alle scuole non statali (prevalentemente cattoliche);
# l'impegno a non permettere l'introduzione del divorzio in Italia;
# la giurisdizione separata per il clero.
Con il Patto Gentiloni venivano perciò a saldarsi il filone risorgimentale più istituzionale ed il filone cattolico largamente maggioritario nel paese, sulla base di un orientamento cattolico, monarchico e tradizionalista.
Nello stesso anno (1912) ed in seguito a tale patto il conte Gentiloni fondò, insieme a Giolitti, il [[Partito_Liberale_Italiano#Origini:_il_Partito_Liberale_precursore_del_PLI|Partito Liberale]], partito precursore del [[Partito Liberale Italiano|PLI]].
Riga 77:
* Società Gioventù Cattolica Italiana.
Però l'attività formativa esercitata nei circoli dell'Azione Cattolica e la vicinanza di molti suoi iscritti al PPI diventano motivo di scontro con il governo [[Fascismo|fascista]]. Già tra il [[1921]] ed il [[1924]] alcune sedi dell'AC furono "sfigurate" da parte dei militanti [[fascismo|fascisti]], pervasi da un'ispirazione [[anticlericalismo|anticlericale]]. L'AC, infatti, era vista come il braccio laicale della Chiesa. [[Benito Mussolini|Mussolini]], ormai consolidato il suo potere, il
L'articolo 43 dei [[Patti lateranensi|Concordato]] infine aveva riconosciuto ufficialmente l'Azione Cattolica a patto che essa svolgesse la propria attività fuori di ogni partito, alla dipendenza della Chiesa e per diffondere i principi cattolici.
Era un articolo che entrambe le parti avevano accettato con molte riserve e molti sospetti, ciascuno pensando al dopo: il fascismo alla sua [[Opera Nazionale Balilla]] e all'allevamento "in batteria" delle nuove leve, come succede in tutte le [[dittatura|dittature]]; la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] badando al suo impegno pastorale che privilegia l'aspetto spirituale e religioso, ma non esclude l'impegno e la responsabilità sociale.
===Anni trenta===
I nodi vennero al pettine all'inizio del [[1931]]. L'AC, con cinquemila sedi sparse in tutta [[Italia]], man mano espandeva i suoi interventi al di fuori dei compiti strettamente religiosi, con iniziative sociali, attività culturali, ricreative, ecc. L'Opera Balilla dal canto suo era ormai diventata un grande apparato del regime e contava più di un milione e mezzo di iscritti divisi in balilla, avanguardisti, piccole italiane e giovani italiane. L'AC riuniva gli universitari nella [[FUCI]], il fascismo nel [[Gruppo Universitario Fascista]] (GUF).
Già nel [[1930]], il
L'
Il
Il ''Lavoro fascista'' accusa l'AC di formare uomini «domestici e infermicci», di utilizzare i rottami del mondo sturziano, di invadere il campo delle corporazioni. Ormai la corda è tesa. Si spezza in maggio e sarà la più dura repressione fascista mai attuata nei confronti dell'Azione Cattolica. Vengono inscenate violente manifestazioni anticlericali, i giornali intransigenti del regime vomitano ingiurie, sono devastate e saccheggiate le sedi dei circoli cattolici; il conte Dalla Torre scrive:
Riga 95:
{{quote|Furono sopraffazioni, spesso sanguinose, devastazioni che giunsero a sacrileghe profanazioni di crocifissi spezzati, di immagini pie sfregiate, di ritratti del papa stracciati e calpestati fra grida di "abbasso" e di "morte" all'Azione Cattolica e al sommo pontefice, e canzoni blasfeme e oscene, ed offese ai sacerdoti. Studenti e giovani cattolici, anche se gravemente aggrediti da un numero superiore di dimostranti, non si piegarono alle intimidazioni di levare i distintivi, che furono strappati solo con la violenza e dopo resistenze ripetute più volte in uno stesso giorno."}}
Per tutto il mese le violenze continuano e preoccupano persino Mussolini che deve raccomandare ai prefetti un'attenta vigilanza perché non accadano incidenti che offendano il sentimento religioso popolare. Ci fu da parte vaticana un'accesa protesta e per tutta risposta Mussolini fa prudenzialmente chiudere le sedi di tutti i circoli della gioventù cattolica e tutte le federazioni universitarie. Il decreto di scioglimento è del
È di questo periodo, il messaggio che, proprio per il tramite di padre Tacchi, Pio XI inviò a Mussolini e nel quale il papa asseriva senza mezzi termini di aver ormai acquisito la certezza che i programmi, affermazioni e principi fascisti erano in urto con la coscienza cattolica e dichiarava testualmente di dover «addivenire all'esplicita riprovazione di principi che sono in contrasto con la dottrina e con i diritti della Chiesa». Questa dichiarazione è tanto più rilevante in quanto è del
Il successivo accordo del
#l'AC è diocesana, dipende dai vescovi che scelgono i dirigenti;
#non ha gruppi professionali e sindacali perché si propone solo obbiettivi religiosi e forma i giovani alla spiritualità;
Riga 118:
Negli anni post-conciliari l'AC si fa pienamente portavoce del cosiddetto "spirito" del [[Concilio Vaticano II]]; pur mantenendo una struttura legata alle parrocchie, comincia però a perdere consensi in diversi strati sociali. Risultato: tra il 1964 e il [[1974]] l'associazione passa da 3,5 milioni di iscritti a 600 000.<br />Ma il calo ha anche altri motivi:
* L'AC degli anni settanta (e ottanta) non era più l'unica Associazione dei laici cattolici. Dopo il Concilio erano nate nuove realtà, alcune delle quali fondate anche da ex appartenenti all'associazione. Il [[Movimento dei Focolari]], la [[Comunità di Sant'Egidio]], [[Comunione e Liberazione]]
*La fuga di molti giovani nei movimenti giovanili originati
*Infine, il distacco dall'Azione Cattolica della [[FUCI|Fuci]] e del [[Centro Sportivo Italiano]] (CSI), oltre che la totale separazione con le [[ACLI]] e la [[CISL]].
Riga 127:
===Dal 1998 ad oggi===
Nel [[1998]] viene eletta la prima donna alla guida dell'Azione Cattolica: [[Paola Bignardi]]. Appoggiata dalla [[Conferenza Episcopale Italiana]], ha guidato l'associazione in un forte processo di rinnovamento, conclusosi con l'aggiornamento dello Statuto avvenuto nel settembre del [[2003]]. Le revisioni statutarie hanno suscitato un grande dibattito interno e
La ratifica del nuovo Statuto dell'Associazione avviene lo stesso anno durante l'Assemblea generale della CEI (Assisi, 17-20 novembre). Il 13 e 14 marzo 2004 viene poi approvato dal Consiglio Nazionale il Regolamento Nazionale.
Riga 135:
L'azione di rinnovamento guidata dalla Bignardi e culminata nell'approvazione del nuovo Progetto formativo dell'Associazione ha dato nuova vitalità e visibilità pubblica ed ecclesiale all'associazione, che ha portato nel [[2006]], sotto la presidenza di [[Luigi Alici]], a un aumento delle adesioni, il primo dopo molti anni segnati da una generalizzata difficoltà dell'associazionismo.
Nel [[2008]], in occasione del suo 140º anniversario, l'Azione Cattolica ha presentato il ''Manifesto al Paese''<ref>[http://www.azionecattolica.it/net/notizie/wp-content/uploads/2007/09/manifesto.pdf Manifesto al Paese dell'Azione Cattolica Italiana]</ref>, un documento in cui sono affermati i valori non negoziabili dell'AC, che si fa sentinella di quell'[[ethos]] condiviso in cui afferma si possono riconoscere tutti gli italiani. Il ''Manifesto'' è stato consegnato il
== Settori dell'Azione Cattolica ==
{{vedi anche|Azione Cattolica dei Ragazzi|Settore Giovani di Azione Cattolica}}
*'''Settore Giovani''': il '''[[Settore Giovani di Azione Cattolica]]''' si occupa dei soci dell'associazione dai 15
** dai 15 ai 18 anni '''Giovanissimi''';
** tra i 19 e i 25 anni '''Giovani''';
| |||